• 17695 Meloni ... andati!
Cultura
venerdì 5 novembre 2021.
Almanacco del Grigioni italiano 2022

Uscirà attorno alla metà di novembre 2021 l’Almanacco del Grigioni Italiano, nella edizione 2022. Anche questa 104a annata è ricca di testi e fotografie a colori, che spaziano dagli avvenimenti di attualità, tradizione, storia, poesie, ecc. in una miscellanea di 320 pagine. La fotografia della copertina, scattata da Lino Succetti, è molto singolare e rappresenta un maestoso castagno in località Campagna, alla cui ombra c’è una croce.

Citiamo in succinto alcuni argomenti contenuti in questa importante pubblicazione della Pro Grigioni Italiano.

Parte generale: il nuovo sito Pgi; l’arcivescovo Edgaro Maranta; un grande Consigliere federale; la biathloneta Gasparin; il medico Gianfranco Zala; Giornate grigionitaliane Pgi; ravioli di castagne; nuovo Vescovo di Coira; il cerottino del vaccino; prima settimana della lingua romancia; bicentenario nascita di Vincenzo Vela; l’invenzione della fotografia e cinematografia; David Maria Turoldo; un piccolo Corpo d’armata; il Corpus Domini di una volta.

Bregaglia: l’Associazione castanicoltori nel 15o anniversario; gli scoscendimenti della “Boca Neira”; il panettiere Dario Wazzau; la ricostruzione del “Punt Marlun”; il vecchio larice di “Dree Mota”; la Val da Cam e la flora; Antonio Fasciati alias Fulvio Reto; la storia della famiglia Padrun; lupi e orsi uccisi; al Radolfin; il Barone di Castelmur; la Scuola in attività di colorazione; contadino e guida alpina.

Moesano: una quarantina di contributi, racconti, poesie, notizie del presente e del passato e recensioni di alcune recenti pubblicazioni moesane. Brani e relative foto che spaziano, per citarne alcuni, dalle mulattiere agli itinerari montani, ai lavori del passato, alle antiche mappe e carte geografiche, al ricordo dei 100 anni dall’introduzione della prima automobile postale in Val Calanca, ai 50 anni dalla chiusura del traffico passeggeri della ferrovia Bellinzona-Mesocco, dall’articolo sul fascismo come condizione mentale al ricordo di Gabriele de Gabrieli, uno dei maggiori magistri moesani.

Valposchiavo: Bourbaki due storie a confronto; i cugini Mario e Adolfo; 150 anni del Corpo pompieri; i dipinti di Silvia Hildesheimer; il bosco pulito e sporco; il bue scornato; la ferrovia che non vide la luce; quattro religiosi che hanno lasciato un segno; il curioso paesino di Cavaione; il ceppo Lardi “Grupat”; una Pieve di confine.

Un cordiale saluto dai redattori: Renata Giovanoli- Semadeni per la Bregaglia; Lino Succetti per il Moesano; Fabrizio Lardi per la Valposchiavo; Remo Tosio per la Parte generale.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors