• 17695 Meloni ... andati!
Varie
giovedì 16 dicembre 2021.
Nuovo modello contabile introdotto con successo nei comuni grigionesi

Poco meno di dieci anni fa i cinque comuni di Arosa, Flims, Luzein, Thusis e Untervaz hanno iniziato a introdurre il nuovo modello contabile armonizzato MCA2. In qualità di comuni pilota sono stati i primi nei Grigioni a confrontarsi con la sfida rappresentata dalle novità. Dall’anno contabile 2019 tutti i comuni grigionesi applicano l’MCA2. Il Governo giudica positivamente il processo di introduzione a tappe.

Tutti i comuni grigionesi hanno gradualmente introdotto il nuovo modello contabile armonizzato, in breve MCA2, e in tal modo hanno sostituito il precedente modello contabile armonizzato MCA1. Con l’MCA2 gli enti pubblici offrono un quadro significativo della situazione patrimoniale, finanziaria e dei redditi effettiva (principio «true and fair view»). La presentazione dei conti si avvicina in tal modo a quella dell’economia privata e dei meccanismi regolamentari internazionali.

Introduzione a tappe quale via di successo
Le basi giuridiche per l’introduzione dell’MCA2 sono entrate in vigore il 1° dicembre 2012. Ai comuni è stato concesso un termine di cinque anni per adeguare alla nuova legge il rispettivo diritto in materia di gestione finanziaria. In singoli casi i comuni frutto di aggregazioni hanno potuto rinviare di un anno l’introduzione.

Con l’MCA2, i 158 comuni ancora esistenti nel 2013 hanno dovuto procedere a un cambiamento che ha comportato un determinato onere. Il Governo ha perciò optato per una procedura a tappe. Esso non ha ritenuto né politicamente sensata, né oggettivamente necessaria l’introduzione contemporanea come avvenuto in altri Cantoni.

Nei limiti del quadro temporale concesso, i comuni erano liberi di decidere quando introdurre l’MCA2. In questo modo è stata data loro la possibilità di affrontare il cambiamento secondo le esigenze nonché l’onere in termini di tempo e di personale. Il termine fissato ha potuto essere rispettato. Due comuni aggregati hanno attuato le nuove direttive di presentazione dei conti con effetto a partire dal 2019. Il Governo valuta l’introduzione dell’MCA2 un successo, considerato che non vi sono stati intoppi e che essa è stata concretizzata nei tempi auspicati.

L’MCA2 comporta un valore aggiunto per i comuni
L’MCA2 non è il sostituto, bensì un’evoluzione del precedente modello di presentazione dei conti MCA1. La nuova presentazione dei conti crea trasparenza riguardo alla situazione patrimoniale, finanziaria e dei redditi nonché una migliore comparabilità dei conti annuali. Unitamente al reporting migliorato, l’MCA2 serve alle autorità per la gestione e la pianificazione, agli aventi diritto di voto nonché a terzi quale strumento di informazione trasparente.

In confronto all’MCA1, l’introduzione dell’MCA2 comporta di solito un patrimonio finanziario superiore (scioglimento di riserve occulte) e un capitale proprio superiore nonché future spese di ammortamento inferiori. Rispetto all’MCA1, l’MCA2 non influenza in modo sostanziale né gli investimenti netti, né l’autofinanziamento.

Idoneità alla prassi e divergenze rispetto allo standard
Il Governo prende atto con soddisfazione che la presentazione dei conti e la contabilità dei comuni grigionesi avvengono sostanzialmente in sintonia con i nuovi standard di presentazione dei conti. Alcune divergenze sono individuabili solo in singoli casi e non sono da valutare quale inosservanza considerevole.

La via grigionese di attuazione graduale dell’MCA2 sull’arco di diversi anni è da considerarsi un successo. Il Governo prende atto con soddisfazione del fatto che l’introduzione e l’attuazione dell’MCA2 nei comuni grigionesi si sono svolte con successo, che la nuova presentazione dei conti si è dimostrata valida e che i lavori hanno potuto essere accompagnati, sostenuti e portati avanti con risorse proprie del Cantone. Esso ringrazia tutti i comuni, le relative autorità e i relativi collaboratori, per il lavoro affidabile che ha permesso questa positiva conclusione.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors