• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
sabato 18 dicembre 2021.
Dante Peduzzi e Paolo Papa sulla transiberiana - Esperienza di vita

I viaggi fanno maturare i giovani e allungano la vita degli anziani (proverbio buddista).

"Ci sono tante ragioni che ci spingono a intraprendere dei viaggi: dalla salutare esigenza di cambiare aria e riposarsi dalle fatiche del lavoro, alla curiosità di scoprire nuove persone e luoghi, al viaggio quasi terapeutico che si organizza nel momento in cui le vicende della vita ti colpiscono duro. Personalmente (ma anche per altri del nostro gruppo con i quali ho parlato) ho avuto la fortuna di potere vivere ad alternanza tutte e tre queste dimensioni."



Con queste parole, Dante Peduzzi, accompagnava il suo articolato racconto (vedi ilmoesano.ch del 10 giugno 2019) di un viaggio, quello appunto intrapreso sulla Transiberiana, che ha portato lui e i suoi compagni a scoprire nuove realtà in un territorio, per molti di noi, ancora sconosciuto e pregno di misteriose suggestioni!
I due nostri viaggiatori si sono ancora raccontati la sera di giovedì 16 u.s. alla presenza di un buon numero di persone che, in religioso silenzio, hanno vissuto le emozioni che Dante e Paolo avevano provato nel loro lungo viaggio!
Partire vuol dire morire, così cantava il famoso Casadei, sì, perché chi parte, spesso lascia il suo cuore a quelli che rimangono a vivere la vita di sempre, ma partire può anche significare rivivere, rinascere, reimparare e, in un viaggio del genere, al contatto di realtà inimmaginabili per noi comuni cittadini, tutto cambia e acquista nuovo significato e nuove energie si sprigionano dando nuova forza anche a chi pensava di non averne bisogno!
Le immagini che, via via che i due viaggiatori raccontavano, si andavano accavallando nelle menti di chi ascoltava erano talmente suggestive che, spesso, si era portati a perdersi in quell’immensità così dura ma anche così tranquillizzante!
Immensità e solitudine, povertà e benessere, alta tecnologia e grande fratello, arte e cultura, contatti umani ed esperienze di vita raccolti in un viaggio che diventa "il viaggio", quello che ci riporta alla nostra quotidianità ma vista e vissuta, d’ora in avanti, con altri sentimenti e altre sensazioni.
Grazie Dante e grazie Paolo, ci avete portato con voi in un viaggio che non dimenticheremo tanto presto!


Giuseppe Russomanno
top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors