giovedì 13 gennaio 2022.
Il Governo si prepara al sostegno dei media
(ats) Il Governo dei Grigioni ha preso atto del rapporto sui media
e sul loro sostegno nei Grigioni elaborato dall’Università di San
Gallo e dalla Scuola universitaria professionale dei Grigioni (SUP
GR). Sono numerose le misure proposte per un aiuto pubblico ai
media.
Nel mese di giugno del 2018 il Gran Consiglio dei Grigioni aveva
accolto la mozione del granconsigliere mesolcinese Manuel Atanes,
tramite la quale si chiedeva una valutazione del futuro
dell’informazione nei Grigioni. Quale prima decisione operativa il
Dipartimento dell’educazione, della cultura e della protezione
dell’ambiente (DECA) aveva delegato l’allestimento di un rapporto
esterno all’Università di San Gallo e alla Scuola universitaria
professionale dei Grigioni.
Secondo il comunicato odierno del DECA, nel quadro
dell’elaborazione dello studio sono stati considerati i media
stampati, quelli audiovisivi e le piattaforme online. Inoltre, allo
scopo di rilevare il modo in cui i media vengono percepiti in
questo cantone, si sono svolte delle interviste a rappresentanti
dei settori economico, politico e culturale grigionese. Il lavoro
dei due atenei della Svizzera orientale è stato consegnato nella
primavera 2021 e contiene anche una serie di misure concrete per
garantire un futuro sostenibile a tutti i media, sia cartacei, che
multimediali oppure online.
"Nel settore della promozione dei media il Cantone dei Grigioni
intende anche in futuro concentrare l’attenzione in primo luogo
sulle esigenze delle due minoranze linguistiche cantonali" (il
romancio e l’italiano). Così si legge nella nota odierna del DECA.
Dopo la votazione popolare federale sul sostegno ai media del
prossimo 13 febbraio, il Governo retico provvederà all’allestimento
di un pacchetto di misure per il miglioramento dell’offerta
mediatica a favore della popolazione di lingua italiana.
Misure con e senza impatto finanziario sul budget
Fra le misure senza effetti sul budget le due università propongono
che i media regionali e locali possano migliorare la collaborazione
con gli enti cantonali e regionali nelle campagne pubblicitarie e
informative ufficiali.
Fra quelle ad impatto sul budget si propone la creazione di
un’agenzia di lingua italiana sulla falsa riga di quella romancia
(FMR). In alternativa si potrebbe procedere all’aumento
dell’impiego Keystone-ATS a Coira al 100%, al rinnovo
dell’infrastruttura dei portali online ilbernina.ch, la
bregaglia.ch e il moesano.ch e ad un sostegno diretto per i portali
di lingua italiana.
Le misure concrete mirano anche al sostegno nella trasformazione
digitale, alla promozione mediatica tra i giovani, alla formazione
e alla formazione continua per giovani giornalisti.
Il riassunto esecutivo "I media e il sostegno agli stessi nel
Cantone dei Grigioni: analisi della situazione esistente e
prospettive" è scaricabile all’indirizzo breve t.ly/FDeNU sul sito
web del Cantone dei Grigioni.
|