giovedì 17 febbraio 2022.
Inaugurata la settimana internazionale della lingua romancia
(ats) "Emna Rumantscha" è la settimana internazionale della lingua
romancia. Si terrà per la seconda volta a partire da lunedì
prossimo per attirare l’attenzione sulla quarta lingua nazionale e
per sottolineare l’importanza della coesione nazionale.
L’evento "Emna Rumantscha" è stato lanciato un anno fa dal
Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e avrà luogo ogni
anno in febbraio. La "Settimana romancia" continua la tradizione
delle settimane tematiche, come quelle già dedicate all’italiano e
al francese.
Quest’anno i giovani sono stai messi al centro della seconda "Emna
Rumantscha". Secondo il Dipartimento grigionese dell’educazione,
della cultura e della protezione dell’ambiente, essi hanno il
compito di fungere da ambasciatori della lingua e della cultura
romancia. Sarà inaugurata dagli allievi di Savognin e di Scuol.
A Palazzo federale i giovani di lingua romancia incontreranno il
Presidente della Confederazione Ignazio Cassis (PLR) e il direttore
del dipartimento dell’educazione Jon Domenic Parolini (Centro). Ai
due politici i giovani presenteranno le loro idee per promuovere la
cultura e la lingua romancia. Stanno anche girando un video per
lanciare ufficialmente l’evento sui media sociali.
Presenti anche le rappresentanze svizzere all’estero
Successivamente lo scettro passerà alle rappresentanze svizzere
all’estero, che avranno il compito di portare l’Emna Rumantscha nel
mondo. Il Dipartimento della Cultura dei Grigioni ha spiegato a
Keystone-ATS che, nel corso della settimana, saranno pubblicati dei
contenuti sui social media e saranno organizzati vari eventi in
lingua romancia.
A causa dell’attuale pandemia, le attività si svolgeranno
principalmente online. Sono in programma quiz, proiezioni virtuali
e interviste a personalità di lingua romancia.
Non è la prima volta che le rappresentanze svizzere nel mondo si
attivano per far conoscere le diversità culturali della Svizzera:
La "Settimana della lingua italiana nel mondo" è un esempio di
lingua nazionale italiana.

|