domenica 6 marzo 2022.
Le regole del traffico alla Maratona Engadinese
(ats) La Maratona Engadinese, la nota gara di sci di fondo che si
terrà domenica 13 marzo per la 52esima volta, condizionerà
fortemente il traffico in Engadina Alta. Per raggiungere l’Italia
meglio scegliere la strada del Bernina.
Non può bastare la Polizia cantonale grigionese per regolare il
traffico in Engadina Alta in occasione della tradizionale gara di
sci di fondo che si tiene ogni anno nella seconda domenica di
marzo.
Durante l’evento di domenica 13 marzo gli agenti della polizia
saranno affiancati dai "cadetti del traffico" ("Verkehrskadetten"),
dai poliziotti comunali della zona, dai militi della protezione
civile e da agenti di sicurezza di società private.
Nel suo comunicato odierno, la Polizia cantonale invita i
partecipanti ad utilizzare i bus navetta facendo capo ai parcheggi
predisposti per automobili, camper e furgoni. Secondo le autorità,
raggiungere l’Italia il giorno della Maratona attraverso la strada
del Maloja sarà un’impresa molo ardua e lunga. La variante lungo la
strada del Bernina e l’entrata in Valtellina per il valico doganale
di Campocologno è molto consigliata.
Finora oltre 11’000 iscritti
A fine gennaio sul sito web dell’evento il direttore generale
Menduri Kasper aveva dichiarato che ci era voluto "un po’ più di
tempo rispetto agli altri anni per superare la soglia delle 10’000
iscrizioni". Tuttavia si riteneva comunque molto soddisfatto. Era
molto contento anche della presenza del campione grigionese Dario
Cologna.
Dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, alla Maratona
Engadinese 2022 si sono iscritti finora 11’162 sportivi. Questi i
dati esatti di oggi su datasport.com, il portale che gestisce le
adesioni alla gara.
|