giovedì 10 marzo 2022.
Traduzione simultanea in Gran Consiglio: un atto dovuto per il Grigionitaliano
Le iniziative politiche del PS Grigioni in questi ultimi anni per rafforzare il trilinguismo del nostro Cantone
sono state numerose. Una delle ultime in ordine di tempo che desideriamo ricordare non riguarda l’attività
del Cantone o del servizio pubblico in generale, ma la comunicazione stessa del PS Grigioni.
Da anni il
portale internet del PS Grigioni nonché i comunicati stampa sono rigorasamente tradotti nelle tre lingue
cantonali, gli elettori e le elettrici potranno constatare nelle prossime settimane che anche l’informazione
che accompagnerà questa tornata elettorale non fa eccezione.
Proprio in questa tornata elettorale nel quale gli elettori e le elettrici sono chiamati a rinnovare il Gran
Consiglio ricordiamo l’atto parlamentare del deputato socialista Tobias Rettich che chiede l’introduzione
della traduzione simultanea per i dibattiti nel nostro Parlamento. Il Cantone dei Grigioni è infatti l’unico
cantone plurilingue a non prevedere una traduzione simultanea per i dibattiti parlamentari.
L’articolo 3 della Costituzione cantonale stabilisce l’eguaglianza delle tre lingue cantonali, il trilinguismo è
quindi il tratto distintivo dei Grigioni e rispecchia la diversità del nostro Cantone. Malgrado ciò non è
scontato potersi esprimere nella propria lingua nel Parlamento cantonale senza subire dei pesanti
svantaggi. Questo stato di cose è una chiara discriminazione specialmente per la maggior parte dei
grigionitaliani che non sono bilingui. Nel suo atto parlamentare l’onorevole Rettich ha chiesto l’istituzione
di un gruppo di lavoro composto da esperti volto alla presentazione di possibili varianti d’introduzione
della traduzione simultanea. In queste ultime settimane il gruppo di lavoro ha terminato il suo lavoro e a
breve l’amministrazione cantonale presenterà il relativo messaggio al Gran Consiglio.
Durante la
legislatura che inizierà nel prossimo mese di agosto il Legislativo potrà quindi disporre finalmente di un
servizio per la traduzione simultanea. Secondo il granconsigliere Manuel Atanes – che per la frazione
socialista ha fatto parte del gruppo di lavoro – questo servizio rappresenta un miglioramento anche per
tutti quei cittadini e quelle cittadine grigionitaliani che seguono i dibattiti parlamentari via streaming.
L’introduzione della traduzione simultanea non è una semplice questione linguistica ma un atto dovuto
verso le minoranze linguistiche che rafforza la democrazia nel nostro Cantone. Votare la lista del PS &
Verdi significa promuovere le diversità e le peculiarità cantonali e una garanzia che le rivendicazioni della
minoranza grigionitaliana trovino il giusto riscontro in tutte le istituzioni cantonali. Per le elezioni al Gran
Consiglio retico del prossimo 15 maggio agli elettori e alle elettrici chiediamo quindi la loro fiducia e il
sostegno alla lista del PS & Verdi.
I candidati grigionitaliani della lista PS & Verdi
|