• 18022 Come neve al sole!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Politica
venerdì 11 marzo 2022.
Poker di donne nel Moesano

Per le elezioni del Gran Consiglio del 2022 per le quali si voterà il prossimo 15 maggio 2022, l’Alleanza del Centro, sezione Moesa, propone per i cinque seggi disponibili nei Circoli di Calanca, Mesocco e Roveredo quattro candidate e un candidato. Rubando al gioco delle carte l’espressione siamo in presenza di un poker di donne con asso.

La scelta di puntare su quattro candidate e un candidato competenti, giovani e per la prima volta in corsa per il parlamento, è unica in tutte le regioni del Cantone; nessuna lista infatti propone una così importante presenza femminile per il Gran Consiglio.
La scelta dell’Allenza del Centro della regione Moesa vuole premiare impegno e competenza dei candidati cercando di portare nel parlamento retico una ventata di novità e una quota rosa che possa finalmente raggiungere delle percentuali pari a quelle di altri cantoni.

Vediamo brevemente di chi parliamo.

Nel Circolo di Calanca la candidata è Rosanna Spagnolatti (1974), di Buseno, vice sindaca del suo comune e già supplente in Gran Consiglio nella passata legislatura.
Persona legata al territorio e alla sua valle ricopre impegni nel campo dell’energia (quale membro del Comitato delle aziende elettriche del Moesano), della natura e paesaggio (quale membro del Comitato del parco regionale Valle Calanca) e delle finanze (quale membro del Comitato della Banca Raiffeisen del Moesano). È anche gestore di una azienda agricola a conduzione familiare. Quale candidata al Gran Consiglio si propone quale anello di congiunzione tra Coira e la nostra regione e la sua Val Calanca nell’intento di creare una collaborazione di lungo termine con la nostra Capitale e il nostro Governo.

Nel Circolo di Mesocco la candidata è Piera Furger (1958), docente, vicedirettrice regionale della Scuola sec-sap del Moesano, responsabile della sede di Mesocco e membro del Consiglio direttivo dell’Alta scuola pedagogica cantonale. Un profilo che, oltre alle esperienze professionali, può presentare anche un importante impegno sociale e politico. Intensa e variata è stata la sua attività nel campo giudiziario, iniziata nel 1989, quale assessore al giudice di pace, in seguito giudice del Tribunale di circolo e del Tribunale distrettuale, ora Tribunale regionale Moesa.
Ha fatto parte del Consiglio comunale di Mesocco, dal 1997 al 2008. Dopo un periodo di pausa, è rientrata come membro nel 2019.
È stata presidente delle Società Riunite, segretaria e in seguito presidente del Tennis Club e segretaria dello Sci club San Bernardino.

Nel Circolo di Roveredo si presentano tre candidati.

Guida il gruppo Elena Pizzetti Canato (1976), titolare di una fiduciaria e professionista al beneficio dell’attestato federale quale specialista in finanze e contabilità e dell’attestato quale consulente assicurativo. È municipale e vice sindaca del Comune di San Vittore, dove ricopre il mandato di responsabile delle finanze. Collabora con Comuni e enti pubblici di tutta la Regione Moesa. La sua professione le ha permesso di acquisire un’esperienza anche in campo economico e può pertanto apportare un importante contributo alla politica cantonale nel contesto del promovimento economico, con un occhio di riguardo alle imprese e artigiani della regione oltre che nelle finanze, nella previdenza e socialità.
Ritiene che solo con un’economia sana e delle ordinate finanze pubbliche sia possibile affrontare le sfide future in campo energetico, sanitario e previdenziale, con un occhio di riguardo alle sfide che comporta la digitalizzazione.
Al suo fianco si presenta Luciano Pasini (1965) conosciuto nel suo Comune di Roveredo per i lunghi anni nei quali è stato segretario comunale e oggi apprezzato titolare di un’agenzia assicurativa. L’esperienza professionale in ambito pubblico (dapprima) e privato (poi) gli hanno permesso di acquisire competenze che ha messo spesso a profitto dello sviluppo economico e dell’imprenditoria della regione. L’esperienza nel campo assicurativo gli ha permesso di sviluppare conoscenze nel campo della sanità, socialità e previdenza professionale.
Eleonora Righetti (1991) è la candidata più giovane presente nel gruppo. È docente di scuola primaria presso il centro scolastico di Castaneda ed ha maturato esperienza nei propri studi frequentando il liceo di Bellinzona e continuando la propria formazione all’Alta scuola pedagogica di Coira, praticando la professione soprattutto nelle valli del Grigioni italiano ma anche alla scuola svizzera di Roma.
Aperta, dinamica e legata al territorio ha accettato con passione questa sfida elettorale, convinta che i giovani possano e debbano avere una voce in politica e in parlamento.
Vicina per età alla generazione che viene definita Z potrà senz’altro dare un contributo importante a temi che riguardano sia i giovani che i meno giovani quali la digitalizzazione, la socialità, la formazione professionale pratica e continua, la difesa dell’italianità e i rapporti con il Canton Ticino.
Ci attendiamo quindi nella regione Moesa una campagna elettorale animata e fresca che apporti idee e forze nuove per la soluzione dei problemi di una regione periferica (se guardiamo a nord) ma già in buona parte urbana (se volgiamo lo sguardo a sud).

Gruppo di sostegno Alleanza del Centro, regione Moesa.
Fotografie allegate in ordine
- Rosanna Spagnolatti
- Piera Furger
- Elena Pizzetti Canato
- Luciano Pasini
- Eleonora Righetti

top

“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”

Douglas Macarthur

 
Sponsors