mercoledì 30 marzo 2022.
La trasformazione energetica è un’opportunità per il Grigionitaliano
Il mese di marzo che ci stiamo lasciando alle spalle è stato quello con meno precipitazioni dall’inizio delle
misurazioni; nel nostro Cantone la regione più colpita da questa scarsità di pioggia e neve è il Grigionitaliano.
Il pericolo di incendi, la penuria d’acqua nei fiumi e nei laghi e le difficoltà per la fauna selvatica sono le
conseguenze a breve termine e anche le più tangibili di questo fenomeno; purtroppo non sono però le
uniche. È inutile negarlo: ormai da tempo il cambiamento climatico è una realtà anche alle nostre latitudini.
La storia delle nostre regioni ci insegna che abitare in montagna significa giocoforza vivere in sintonia con
la natura che ci circonda, mantenendo l’equilibrio dell’ecosistema; un equilibro che è ora gravemente
minacciato dal cambiamento climatico. Se vogliamo continuare a vivere nelle nostre valli, non dobbiamo
aspettare dobbiamo agire in prima persona, senza aspettare che le soluzioni vengano dall’esterno. Nelle
ultime settimane il Cantone ha presentato la propria strategia per la forza idrica: si tratta di una garanzia
affinché una parte maggiore dei proventi di questa importante risorsa del nostro territorio rimanga a
disposizione della nostra popolazione. Questa strategia non è tuttavia sufficiente per abbandonare l’energia
nucleare, le fonti fossili e per arrestare il surriscaldamento del nostro pianeta. Dobbiamo diventare un
cantone dell’energia idroelettrica e allo stesso tempo dell’energia solare: perciò, accanto a una strategia per
la forza idrica, abbiamo anche bisogno di una “offensiva solare”. Maloja, per esempio, ha le stesse ore di
sole di Malaga: il potenziale per sfruttare il sole come fonte di energia rinnovabile esiste, in special modo
nei mesi invernali. Se a questa “offensiva solare” aggiungiamo anche incentivi per sostituire il più
velocemente possibile i sistemi di riscaldamento a carburante fossile con nuovi sistemi ad energia
rinnovabile (p. es. la legna dei nostri boschi) e per raddoppiare la percentuale degli edifici risanati, la
trasformazione energetica potrà diventare una vera e propria opportunità per continuare a vivere e a lavorare
nelle nostre regioni in sintonia con la natura. L’attualità delle ultime settimane ci mostra in modo drammatico
la necessità di abbondare il più velocemente possibile le fonti di energia fossili; per la mobilità questa
significa innanzitutto potenziare il trasporto pubblico, assicurando collegamenti che siano una vera
alternativa all’uso dell’automobile anche nelle regioni periferiche come il Grigionitaliano.
Se riusciranno ad ottenere il supporto delle elettrici e degli elettori, i candidati grigionitaliani della lista PS &
Verdi si impegneranno affinché le risorse del nostro territorio siano utilizzate in modo sostenibile. Votare la
lista PS & Verdi è dunque una garanzia per fare sì che le sfide che attendono la nostra economia diventino
un’opportunità di rilancio e di sviluppo per le nostre regioni. Per le elezioni del Gran Consiglio retico del
prossimo 15 maggio chiediamo perciò alle elettrici e agli elettori di darci la loro fiducia e il loro sostegno.
I candidati grigionitaliani della lista PS & Verdi: Sabrina a Marca, Manuel Atanes, Kesang Bischoff, Jonas
Macullo, Massimo Monigatti, Emma Negretti, Massimo Tuena, Davide Vassella e Aurora Volkart.
|