• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Cultura
lunedì 11 aprile 2022.
C’era una volta il dileggio di Papi e Cardinali
a cura di Mario Maccanelli

Gli scontri violenti, senza esclusione di colpi, tra le confessioni cristiane con le sanguinose guerre di religione appartengono (si spera!) al passato. Per fortuna e almeno dalle nostre parti. Oggi le diffuse riflessioni ecumeniche portano molti, non solo studiosi e teologi, a concentrarsi su aspetti e valori che accomunano le diverse chiese, con rispetto per le diversità e con sforzi di conoscenza reciproci.

Non è sempre stato così, ahimè. Sin dall’inizio della Riforma si assiste ad una forte polemica tra le parti avverse. Da un lato Roma e la propaganda romana che non lesina giudizi screditanti nei confronti di Lutero, dall’altro gli adepti della Riforma che si esprimono con disprezzo nei riguardi del papa e della gerarchia romana. Ce lo ricordano testi e studi storici, molti apparsi in occasione del 500esimo della Riforma luterana. Una forma meno conosciuta e rara di panflettistica sono le “medaglie a due teste”, diffuse soprattutto nel 500 nel centro Europa. Medaglie, medaglioni e medagliette sarcastiche, con una dimensione tra 10 e 30 millimetri, d’argento, bronzo o ottone e discretamente conservate mostrano sul fronte la testa di un papa ben riconoscibile dalla tiara, l’inconfondibile copricapo del pontefice o di un cardinale mentre sul retro figura un diavolo o un pagliaccio. La particolarità curiosa sta nel fatto che ruotando la medaglia di 180° il volto del papa diventa la faccia del diavolo sghignazzante, il cardinale si trasforma in pagliaccio. Sarcasmo bell’e buono, degno di moderni cartoonisti e disegnatori di vignette.
Alessandro Ubertazzi ne ha collezionate una cinquantina tutte diverse, le ha catalogate, fotografate, descritte, esposte in pubblico realizzando pure un prezioso catalogo: “Dileggio di papi e cardinali nella Germania del ‘500; medaglie e medagliette sarcastiche di cultura luterana”.
Alcune di queste medaglie e medagliette sono state esposte a Milano presso la Società Svizzera e nell’autunno 2021 anche a Lugano presso il Centro Esposizioni.
Ubertazzi, nel suo catalogo ragionato, distingue le medaglie secondo diversi tipi di stile. Alcune di queste medaglie sono particolarmente rare e costituiscono una testimonianza storica singolare delle relazioni interconfessionali di una volta.



Illustrazione: Papa sopra, diavolo sotto

top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors