giovedì 14 aprile 2022.
Visita guidata lungo la ViaCalanca, sabato 30 aprile 2022 dalle 9.30
Sabato 30 aprile 2022, il Parco Val Calanca, con il supporto dell’Archivio regionale Calanca, organizza una visita guidata lungo la ViaCalanca. La partenza è prevista a Buseno, presso l’ufficio postale, e a piedi si raggiunge il villaggio di Santa Maria in Calanca.
Ricordiamo che l’itinerario completo della ViaCalanca, inserito tra gli itinerari culturali della Svizzera, si snoda invece su un percorso di più giorni tra Grono e Rossa e costituisce uno degli assi portanti della rete escursionistica del Parco.
Per farvi scoprire questa via storica, abbiamo scelto di percorrere il tratto che da Molina sale verso il villaggio Santa Maria in Calanca (difficoltà tecnica T1, lunghezza 3,5 km, dislivello 260 m), lungo un tracciato che dalla Calanca interna porta a quella esterna. Questo cambio di scenario, assieme ai punti d’interesse lungo il percorso, saranno approfonditi strada facendo in compagnia di Valeria Wyler, storica e guida del Parco.
A tutti gli interessati alla visita guidata di sabato 30 aprile 2022 è richiesta l’iscrizione che si può effettuare sul sito www.parcovalcalanca.swiss, all’indirizzo e-mail info@parcovalcalanca.swiss oppure telefonando al numero 091 822 70 71. Aspettiamo le vostre iscrizioni entro giovedì 28 aprile 2022.
Come detto il ritrovo è fissato a Buseno-Molina, presso la fermata Ufficio Postale. Vista la pochissima disponibilità di posteggi in zona, vi consigliamo vivamente di raggiungere il ritrovo con i mezzi di trasporto pubblici. Il rientro è libero. A questo proposito potete utilizzare i seguenti collegamenti con autopostale:
Viaggio di andata da Grono, Bivio Calanca a Buseno, Ufficio Postale: pt. 9.22 - ar. 9.28
Viaggio di ritorno linea B216 da Santa Maria in Calanca.
L’escursione si svolgerà solo in caso di condizioni meteo favorevoli. I partecipanti sono tenuti ad indossare abbigliamento da montagna adatto (mantellina, calzature adatte per sentieri) ed essere in buone condizioni fisiche. L’assicurazione infortuni e RC personale sono a carico dei singoli partecipanti.
Parco Val Calanca e Archivio regionale Calanca

|