• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Politica
venerdì 15 aprile 2022.
Incontro dell’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio ticinese con la deputazione del Grigioni italiano al Gran Consiglio retico

Martedì 12 aprile 2022 si è svolto a Bellinzona un incontro tra l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio ticinese e una delegazione di deputati del Grigioni italiano, guidata dal Presidente della deputazione Paolo Papa e composta da Samuele Censi, Rodolfo Fasani, Nicoletta Noi-Togni e Hans Peter Wellig.



Il Presidente Nicola Pini e le due Vice Presidenti Gina La Mantia e Nadia Ghisolfi hanno accolto gli ospiti accompagnandoli dapprima in una breve visita di Palazzo delle Orsoline e in particolare della Sala del Gran Consiglio.

Durante le successive discussioni, oltre che su aspetti procedurali e sull’importanza della valorizzazione dell’italianità e del plurilinguismo, l’accento è stato posto su alcuni temi che accomunano il Canton Ticino e il Grigioni italiano, in particolare il Moesano e la sua popolazione, riguardanti la pianificazione del territorio, la mobilità, la formazione scolastica, l’energia e le riversioni delle centrali idroelettriche, come anche le misure di lotta alla pandemia e l’importante supporto sanitario prestato dalle strutture ospedaliere ticinesi al Grigioni italiano. Proprio per questo, durante la riunione fra le delegazioni e in seguito all’inizio della seduta parlamentare, alla quale la delegazione grigionese ha assistito, il Presidente del Gran Consiglio Nicola Pini ha ribadito l’importanza di una collaborazione e di un dialogo politico costante tra i rappresentanti parlamentari di Ticino e Grigioni italiano, regioni che condividono non solo lingua e cultura italiana, ma anche progetti e sfide da affrontare insieme.



La visita – dando seguito al precedente incontro tenutosi a Coira nel 2020 tra la delegazione ticinese, allora presieduta da Claudio Franscella, e quella grigionese – s’iscrive nel contesto degli incontri intesi a favorire lo scambio di esperienze e a curare i rapporti istituzionali tra i due Cantoni.

top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors