• 17695 Meloni ... andati!
Politica
lunedì 25 aprile 2022.
I candidati socialisti della Regione Moesa per il Gran Consiglio: un connubio di giovani ed esperienza politica

Al primo appuntamento con il nuovo sistema elettorale biproporzionale, il PS della Regione Moesa propone nelle liste dei candidati dei giovani volti nuovi e Manuel Atanes, che ha alle spalle due legislature nel parlamento cantonale.

I parlamentari dovrebbero rappresentare la totalità dell’elettorato e la lista del PS & Verdi (lista numero 1) dà una risposta valida a questa esigenza: dei cinque candidati socialisti quattro hanno meno di 35 anni e tre sono donne, una maggioranza femminile che si può riscontrare anche nella lista elettorale del partito a livello cantonale. Con questa proposta il PS del Moesano punta a formare un Parlamento cantonale che rappresenti meglio la popolazione.
Per il circolo della Calanca si presenta Jonas Macullo, un giovane imprenditore. Nella sua attività, ispirata da una tradizione famigliare, crea prodotti ricavati dalle erbe curative di montagna, valorizzando la tradizione e le potenzialità del territorio. Da sempre appassionato di musica, Jonas Macullo ha viaggiato il mondo come tecnico del suono e musicista. Da qualche anno ha fatto ritorno nella sua terra di origine dove, in un periodo molto difficile come quello della pandemia, ha fondato la sua piccola azienda. Per il circolo di Mesocco si presenta Sabrina a Marca, docente di scuola secondaria, che porta con sé le conoscenze acquisite in un master per l’insegnamento in italiano e tedesco.



A Coira vorrebbe dare il suo contributo per una migliore coesione tra le comunità linguistiche cantonali e per condizioni che favoriscano meglio la conciliabilità tra famiglia e lavoro.
Alla loro prima esperienza politica, per il circolo di Roveredo si presentano a questa tornata elettorale Aurora Volkart ed Emma Negretti, entrambe classe 1998. Aurora Volkart sta svolgendo la formazione di educatrice sociale presso la SUPSI, mentre Emma Negretti è studentessa di storia e italianistica all’Università di Zurigo. Entrambe amanti della natura, le due giovani hanno a cuore la questione ambientale e quella sociale, e vedono l’impegno politico come indispensabile per affrontare le sfide alle quali sarà confrontata la loro generazione.



Infine, per il circolo di Roveredo, si ricandida il Granconsigliere Manuel Atanes. Sono numerose le iniziative che hanno caratterizzato la sua presenza nel Gran Consiglio retico. Ricordiamo l’impegno contro l’iniziativa che voleva abolire l’insegnamento dell’italiano nelle scuole tedescofone del nostro cantone, così come i numerosi interventi per garantire il servizio pubblico alla minoranza grigionitaliana. Ultimo in ordine di tempo citiamo quello volto alla mancata presenza di un grigionitaliano nella direzione di GRdigital, l’associazione per la promozione della digitalizzazione finanziata dal Cantone. Proprio durante la sessione che si svolge questa settimana, il deputato di San Vittore prenderà la parola quale membro della commissione ad hoc per l’introduzione della traduzione simultanea dei dibattiti parlamentari, una proposta formulata dal deputato socialista Tobias Rettich. Sempre suo è l’incarico, sostenuto all’unanimità dal Gran Consiglio, per la promozione dell’informazione in italiano nel Cantone dei Grigioni di cui i media negli ultimi mesi hanno riferito a più riprese. Manuel Atanes si ripresenta per far sentire la voce della sua regione e di tutto il Grigionitaliano nella sala del Gran Consiglio.
Il Grigioni deve diventare più ecologico, più sociale e più progressista e la lista PS & Verdi vuole impegnarsi per questo rinnovamento. Vogliamo che il nostro Cantone continui a sostenere la protezione del clima e a investire nella formazione, nella ricerca e nella cultura. Vogliamo che la famiglia possa essere un’opportunità e non onere e che la pluralità venga sostenuta in tutti gli ambiti. Vogliamo combattere le disparità sociali e permettere a tutti di avere pari opportunità, opponendoci alla legge del più forte. La socialdemocrazia difende la democrazia quando è messa in pericolo dall’economia: sono le cittadine e i cittadini a dettare le regole all’economia e non il contrario. Maggiori informazioni riguardo il programma del partito sono consultabili a questo link: https://sp-gr.ch/it/themen/.
Tutti i candidati della Regione Moesa della lista 1 PS & Verdi saranno presenti alla festa del 1° maggio, che quest’anno si svolgerà a Mesocco e a cui parteciperà anche il Consigliere di Stato Peter Peyer.
Siete tutti invitati a partecipare.
top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors