|
 |
lunedì 25 aprile 2022.
Biblioteca comunale Grono - Grande festa per i 10 anni e inaugurazione del nuovo Logo
La Biblioteca comunale Grono è stata inaugurata il 23 aprile 2012. Lo scorso sabato 23 aprile 2022 ha commemorato il suo 10° compleanno con una grande festa: dal primo pomeriggio fino a sera inoltrata con tanti momenti di letture, magie, divertimenti, ricordi e musica per tutte le età. Merenda con zucchero filato e popcorn e rinfresco serale con gli ottimi prodotti locali, per concludere con la dolce torta di compleanno. Fa mostra di sé in Biblioteca anche una meravigliosa grandissima torta di libri, creata per l’occasione da Bettina e Philip Delley, che potrà essere ammirata sul posto ancora per un mese.
La festa è stata sostenuta anche dal Comune di Grono e dagli sponsor Toshiba, Vini Boldini e Macelleria Bernasconi.
Per l’occasione la Biblioteca si è anche regalata un nuovo Logo, scaturito da un concorso lanciato nello scorso autunno. Una giuria tecnica ha selezionato tre progetti che sono poi stati sottoposti al giudizio delle e degli utenti della Biblioteca: bambini bambine e persone adulte che la frequentano abitualmente. Ha vinto e quindi è stato adottato come marchio, il progetto di Marlene Barbara de Leoni, secondo classificato quello di Cristiano Sifari e terza la realizzazione di Michela Tozzini.
Il nuovo logo è così stato inaugurato e da ora sarà l’immagine della Biblioteca comunale di Grono che spicca anche sulla sua vetrina.
Grande festa per il decimo compleanno della piccola ma grande biblioteca di Grono che, accompagnata fin dalla nascita dalla signora Beatrice Giudicetti Tognola, è cresciuta così tanto da varcare i confini nazionali per farsi conoscere e apprezzare da tanti addetti ai lavori della vicina Italia!
Ecco cosa ne pensa la famosa scrittrice Dacia Maraini:
" Sono una amica delle biblioteche. Dove ci sono i libri non ci possono essere armi e questo le rende luoghi pacifici e di grande civiltà. Solo i tiranni e i dittatori odiano i libri e appena possono, ne fanno un falò.
Quest’anno la biblioteca di Grono compirà 10 anni, un’età ragguardevole per chi si espone puntando sui libri. Ma ogni biblioteca ha una sua sacralità, avendo il grande compito di offrire nutrimento per il pensiero.
Io sono felice di augurare lunga vita e tanta solidarietà alla biblioteca di Grono che, con i suoi libri e le sue energie vitali, costituisce un deterrente per le diffuse tentazioni di aggressioni guerresche. Dacia Maraini"
E ... in questi 10 anni, un’età ragguardevole come dice la signora Maraini, la Biblioteca di Grono, con il sostegno delle autorità comunali con in testa il sindaco Samuele Censi e la vice sindaca Dolores Zoppi, la Biblioteca ha nutrito tante menti portando allo stesso tempo prestigio al Comune che, pur piccolo esso stesso, è diventato grande per le persone di pensiero, tanto grande da diventare sinonimo di cultura e di accoglienza!
A questo successo hanno anche contribuito tutte le collaboratrici che nel corso degli anni si sono avvicendate nelle varie attività, senza dimenticare la squadra comunale sempre pronta a dare una mano e tutti gli ospiti, scrittori e scrittrici, conferenzieri, giornalisti, tecnici e ... il pubblico, che in tutti questi anni, con la sua costanza e con il suo affetto, ha dato linfa alle organizzatrici, stimolandole a continuare. Visto il continuo successo e la simpatia che la biblioteca raccoglie presso tutta la popolazione sarebbe augurabile che la stessa potesse essere dislocata in un posto più adatto e più capiente, il luogo ci sarebbe e le buone intenzioni anche, chi sa se la popolazione e le autorità comunali decideranno per un ampliamento?
Le Biblioteche non sono magazzini di libri ammuffiti, sono centri di vita e di cultura, sono il biglietto da visita del paese e quello di Grono è un bel biglietto!
Anche Fabio Stassi, grande scrittore e premio Campiello, ha voluto ricordare la sua esperienza presso la biblioteca di Grono, ecco il suo pensiero:
Il compleanno di una biblioteca, è per me una delle feste più belle che si possano festeggiare, perché è una festa dei lettori, e di un modo di stare insieme, di essere una comunità, e quindi è una festa della democrazia, del rispetto, dell’amore e della pace, tanto più in questo periodo così travagliato e difficile. Le biblioteche sono la nostra più grande speranza per un mondo migliore, e ai bambini bisognerebbe sempre dare, appena nascono, la tessera di una biblioteca. E’ il documento che vale di più, un passaporto di cittadinanza umana. La biblioteca di Grono la porto nel cuore, furono una giornata e una serata bellissimi, avevo con me anche mia figlia e ricordo le mie nipotine giocare davanti la sala dell’incontro. Ecco, il mio augurio è che la biblioteca di Grono sia sempre piena di bambini e di non smettere mai di credere nella letteratura, di cui siamo soltanto piccoli ambasciatori. Un saluto e un abbraccio grande a tutti voi, e buon compleanno! Fabio Stassi

|
 |
|
“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”
Douglas Macarthur
|
|
 |
|