• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Regionale
martedì 3 maggio 2022.
Una Regione Moesa dinamica? No, impoverita
di Franchino Giudicetti

Sarebbe auspicabile che le autorità comunali e specialmente regionali ed i rappresentanti politici a tutti i livelli rivolgano un’attenzione prioritaria ai problemi economici.

Alcuni importanti dati statistici presentati ultimamente (v. tabella, 1)) non corrispondono all’effettiva situazione economica della Regione (v. tabella, 2)). La crescita di alcuni indicatori – PIL, occupazione e popolazione – è superiore alla media cantonale, ma l’impatto economico è ben diverso. Il PIL della Regione rispecchia la crescita dell’occupazione, ma la crescita relativa del PIL medio cantonale è maggiore (29/8 < 27/6). L’evoluzione del gettito fiscale è insoddisfacente e per le persone giuridiche è molto inferiore alla media cantonale. Ciò concerne anche l’indice del potenziale delle risorse (calcolato sulla base del gettito fiscale e del canone d’acqua), inferiore per 10 Comuni – finanziariamente deboli – su 12 alla media cantonale e diminuito per 7 Comuni tra il 2016 ed il 2022. Va inoltre osservato che il gettito fiscale della Regione è percentualmente inferiore alla sua quota della popolazione cantonale (p.es. nel 2017/18 4,3%, gettito fiscale totale 3,0%, 2,8% quello delle persone giuridiche nel 2020). Dagli indicatori socio-economici si deducono una crescita quantitativa ed un peggioramento economico-finanziario qualitativo, con tutte le conseguenze del caso.
Gli investimenti per le infrastrutture necessarie, per non dire di quelli per le opere pubbliche improduttive, risultano vieppiù onerosi e sempre meno finanziati da mezzi propri.
Sarebbe auspicabile che le autorità comunali e specialmente regionali ed i rappresentanti politici a tutti i livelli rivolgano un’attenzione prioritaria ai problemi economici e che la Regione elabori e comunichi periodicamente i dati economici e finanziari pubblici essenziali, affinché il cittadino-contribuente non tragga delle conclusioni affrettate e talvolta illusorie.

PDF - 51.9 Kb
Tabella
top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors