martedì 10 maggio 2022.
L’On. Jon Domenic Parolini in visita alle Istituzioni culturali dell’Alta Valle al Centro culturale di Circolo a Soazza
Quelle riservate al consigliere di stato Jon Domenic Parolini in visita all’Archivio a Marca di Mesocco e al Centro culturale a Soazza il 29 aprile scorso, sono state genuine espressioni di apprezzamento e riconoscenza sia da parte dei sindaci dei tre comuni di Lostallo, Mesocco, Soazza, sia da parte di tutti i responsabili degli enti culturali dell’Alta valle: un sincero omaggio al discreto, ma attento, dosato ed efficace sostegno di questo nostro rappresentante del Grigioni periferico nel quadriennio!
A dispetto della pandemia sono state molte le realizzazioni essenzialmente rese possibili, alcune impensabili senza l’aiuto finanziario, ma anche il rapporto di fiducia, l’incoraggiamento e il supporto operativo fornito dal suo Dipartimento attraverso l’Ufficio della cultura diretto da Barbara Gabrielli, l’Archivio di Stato, l’Ufficio monumenti storici, il Servizio archeologico e la Biblioteca cantonale. Fra le tante realizzazioni si possono citare: per l’Archivio a Marca la catalogazione, con l’aiuto dei nostri studenti e studentesse, di migliaia di documenti donati o depositati da famiglie moesane e il prossimo rinnovo della sua struttura informatica; per la Biblioteca regionale, il progetto «Raccolta di interviste e documentazione sulla Ferrovia Bellinzona-Mesocco, 1907-2015», oppure la digitalizzazione e messa a disposizione di tutta la popolazione dei settimanali valligiani, 150 anni di pubblicazioni in 60’000 pagine di giornale; per il Centro culturale, fra concerti, conferenze, presentazioni, rilevazioni di edifici storici, salvataggio di documentazione e fotografie storiche, mostre (per esempio l’attuale “La voce degli occhi”) e pubblicazioni notevoli (come “Lostáll iér inché per domán”e le guide “Alla scoperta del San Bernardino” ed “Entdeckungen am San Bernardino”). Fra le attività svolte dalla Biblioteca comunale, simpatica, anzi toccante, la presentazione del “Sogno nel cassetto”, il sospirato progetto di giardino di lettura. Si è pure fatto cenno ad altri progetti in divenire, come “La ca de la memoria” o quello per la valorizzazione della natura e della storia del passo del San Bernardino gestito dalla neonata Associazione “Paradisea”.
La nuova legge sulla cultura, portata a buon fine da Jon Parolini e dal suo staff, definisce chiaramente principi e indirizzi: rimarrà per lui un titolo di merito, per noi un utile strumento per impostare e portare avanti i nostri progetti.
Le parole con cui si è complimentato per il gran numero di persone che si occupano della vita culturale nella nostra regione e del loro operato, in gran parte a titolo gratuito, ci hanno fatto piacere. Da parte nostra espressioni di dovuto riconoscimento per la perizia nella conduzione del suo Dipartimento in un periodo segnato da inconsuete difficoltà e un sincero grazie per l’attenzione riservata alle nostre attività.
È giusto che si sappia e, ci sia concesso… di cuore un cordialissimo augurio!
Centro culturale di Circolo
|