giovedì 19 maggio 2022.
"PROMO Femina" promuove le donne in politica
(ats) "PROMO Femina" è un progetto della Scuola universitaria
professionale dei Grigioni (SUP GR) che mira a facilitare alle
donne l’accesso alle cariche politiche a livello comunale. In
Svizzera solo un quarto delle cariche è occupato da donne.
Il progetto di ricerca della SUP GR ha analizzato la situazione in
482 comuni nei cantoni di Appenzello Esterno, Grigioni, San Gallo,
Zurigo e Vallese. Sono stati esaminati gli organi esecutivi, quelli
legislativi, quelli scolastici e le commissioni di gestione per
capire le ragioni della scarsa rappresentanza femminile in senso
alle autorità comunali. Infatti solo il 25 percento delle donne
occupa cariche a livello esecutivo comunale, mentre la quota è
leggermente superiore nei parlamenti comunali.
Una piattaforma con 120 misure
Grazie alla partecipazione e alla collaborazione attiva di 100
partecipanti, che hanno permesso di coprire una vasta fascia, è
stato possibile creare una piattaforma online che contiene 120
misure d’intervento rivolte ai comuni. Si tratta di possibili
soluzioni per fare in modo di colmare lacune conoscitive relative
alla politica comunale, per incoraggiare le donne a presentare la
propria candidatura, per individuare dei mentori fra i politici
comunali esperti, oppure per conciliare al meglio lavoro, famiglia
e carica comunale.
Il sito web promofemina.ch, fruibile in lingua tedesca, contiene
anche consigli utili, informazioni relative alla politica comunale
e video per facilitare l’ingresso delle donne nella politica
comunale.
Un’oscillazione fra il 19 e il 61 percento
La quota media delle donne nei consessi politici comunali oscilla
tra il 19 percento nelle commissioni di gestione nel Canton Zurigo
e il 61 percento negli organi scolastici nel Vallese. In media le
donne sono poco presenti negli organi esecutivi e gestionali (25
percento), ma superano gli uomini all’interno degli organi
scolastici (55 percento).
Considerate tutte le cariche comunali, la classifica generale delle
quote femminili vede al primo posto il Vallese (42 percento), al
secondo l’Appenzello Esterno (40 percento) e al terzo Zurigo (33
percento). Chiudono Grigioni (32 percento) e San Gallo (31
percento).
"Non si tratta di un divario urbano-rurale. La sottorappresentanza
delle donne negli esecutivi comunali emerge in tutto il Paese", ha
spiegato a Keystone-ATS la responsabile del progetto Ruth Nieffer
della SUP GR. E ha aggiunto che attraverso e grazie allo studio si
vuole spronare le donne a impegnarsi nella vita politica a livello
comunale.
|