• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Politica
giovedì 19 maggio 2022.
Governo - Comunicati

Prosegue l’intenso monitoraggio della diffusione di specie di zanzare esotiche
Nuova carta scolastica per il Cantone dei Grigioni
Il Governo ha preso atto della petizione «NO a provvedimenti nelle scuole»

Prosegue l’intenso monitoraggio della diffusione di specie di zanzare esotiche
Il Governo ha incaricato l’Ufficio per la natura e l’ambiente (UNA) di continuare a monitorare le specie di zanzare esotiche invasive nei Grigioni. Dal 2016, in collaborazione con singoli comuni, l’UNA svolge un monitoraggio delle zanzare asiatiche. Esso è stato effettuato nelle parti situate a quote più basse delle valli meridionali dei Grigioni, su singole aree di sosta autostradali e presso raccordi autostradali selezionati lungo la strada nazionale A13 nonché in alcuni luoghi nei dintorni di Coira.

L’insediamento delle singole specie di zanzare asiatiche avanza. Non tutte le zone dei Grigioni ne sono però interessate in pari misura. Il monitoraggio contribuisce in maniera determinante a ottenere informazioni riguardo a questa evoluzione e laddove necessario a contrastarla con misure di lotta e di sensibilizzazione. In questo modo le risorse a disposizione vengono impiegate laddove sono maggiormente necessarie. Indicazioni dettagliate relative al monitoraggio effettuato, alle misure di lotta necessarie e alla prevista campagna di sensibilizzazione sono contenute nel rapporto stagionale 2021. Inoltre un video della Cancelleria dello Stato spiega il funzionamento del monitoraggio delle zanzare.

Nuova carta scolastica per il Cantone dei Grigioni
Il Governo ha dato il via libera all’elaborazione di una nuova carta scolastica per il Cantone dei Grigioni. La carta attualmente utilizzata nella scuola dell’obbligo del Cantone dei Grigioni risale al 2000 e i contenuti non sono quindi più aggiornati. Ad esempio sulla carta mancano varie «nuove» circonvallazioni di località e sul suo retro si trovano vecchie statistiche relative al Cantone dei Grigioni.

Dai colloqui con diversi insegnanti nonché dal confronto con altri Cantoni è emerso che la carta scolastica dovrebbe essere messa a disposizione in forma cartacea anche a medio termine. In parallelo gli insegnanti sono però lieti di poter usare anche offerte digitali per le lezioni. Il momento per sviluppare una nuova carta scolastica è inoltre ideale, poiché da inizio anno i dati cartografici aggiornati e gratuiti dell’Ufficio federale di topografia sono a disposizione quali immagini vettoriali. Per l’elaborazione e la produzione della nuova carta scolastica sono previsti costi pari a 49 000 franchi.

Il Governo ha preso atto della petizione «NO a provvedimenti nelle scuole»
Il Governo ha preso atto dell’inoltro della petizione online «NO a provvedimenti nelle scuole». La petizione richiede la cessazione dell’obbligo di indossare la mascherina e dei test salivari PCR nelle scuole. Le firmatarie e i firmatari della petizione chiedono inoltre che, qualora l’obbligo di indossare la mascherina e i test salivari PCR dovessero tornare d’attualità nell’autunno 2022, prima di decidere nuovi provvedimenti vengano analizzati studi differenziati.

In sintesi il Governo osserva che la partecipazione ai test COVID-19 nelle scuole grigionesi è sempre avvenuta su base volontaria sia per quanto riguarda gli enti scolastici, sia per quanto riguarda i singoli allievi. La quota di partecipazione degli enti scolastici ha raggiunto quasi il 100 per cento, la quota di partecipazione degli allievi ha raggiunto a livello cantonale circa l’80 per cento.

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors