giovedì 9 giugno 2022.
Online il nuovo archivio fotografico "Siamo Alpi"
(ats) Il portale "Siamo Alpi" ha aperto i battenti mettendo a
disposizione di tutti un grande archivio di fotografie e ricordi
condivisi dagli abitanti di Valtellina e Valchiavenna, nella
Provincia di Sondrio.
Stando al comunicato dell’archivio culturale omonimo,
"Siamo Alpi" è un racconto collettivo aperto a cittadini, studiosi,
professionisti, appassionati di montagna e curiosi.
L’invito ad aprire i cassetti e a portare in biblioteca o al museo
fotografie, racconti e testimonianze è stato accolto un anno fa dai
cittadini di Valfurva, Tirano, Ponte in Valtellina, Chiesa in
Valmalenco, Morbegno e Campodolcino. Sono le località della
Provincia di Sondrio, il territorio italiano sul confine con i
Grigioni, che hanno aderito all’iniziativa pilota.
La raccolta narra una storia collettiva del territorio alpino in
continua evoluzione. Lo fa attraverso fotografie amatoriali e
scatti professionistici: istantanee di momenti di vita quotidiana,
ludici, intimi, foto-ricordo di turisti e ritratti di famiglia.
La piattaforma rende facilmente fruibile il materiale fotografico
grazie a diverse modalità di consultazione. Sono intanto oltre 500
gli scatti che posso essere consultati in senso cronologico,
seguendo una mappa oppure esplorando diversi temi.
Secondo gli iniziatori, il progetto può essere definito un
intervento di antropologia pubblica che, attraverso lo strumento
digitale, promuove la condivisione e la partecipazione. La metafora
"Siamo Alpi", un’espressione declinata alla prima persona plurale,
rende immediatamente il senso di appartenenza al territorio di
montagna, alla sua storia e alle sue dinamiche.
L’iniziativa "Siamo Alpi" è stata voluta dalla Provincia di Sondrio
e dalla Società Economica Valtellinese. Il progetto si chiuderà nel
dicembre del 2022, ma il portale siamoalpi.it sarà aperto a
successivi ampliamenti con il coinvolgimento di altre comunità
locali.
|