domenica 3 luglio 2022.
Straniero in patria?
In Svizzera ci sono quattro lingue nazionali ufficiali: francese, italiano, tedesco e romancio e secondo il vocabolario Treccani, "nazionale" significa "ciò che è proprio di una nazione".
Prendendo spunto dal comunicato rilasciato dalla Pro Grigioni Italiano, da noi pubblicato nella rubrica POLITICA, in merito alla lotta per l’inserimento della lingua italiana come prima lingua straniera da insegnare nelle scuole, vorremmo capire come mai l’italiano, che è una delle quattro lingue nazionali della Svizzera, venga considerato lingua straniera!
In tutti i paesi, la lingua ufficiale nazionale viene insegnata automaticamente in tutte le scuole con priorità assoluta su tutte le altre materie.
Ora, essendo l’italiano lingua nazionale svizzera, dovrebbe essere insegnato, al pari delle altre tre, in tutte le scuole di ogni ordine e grado di tutti i cantoni.
Si dirà che la cosa sarebbe complicata e che sul piano pratico sarebbe difficile applicarla, ma allora non si dovrebbe parlare di lingua straniera, gli svizzeri italiani sono forse stranieri in Svizzera?, perché la loro lingua sì?
Si parla di lingue nazionali, non cantonali, per cui le quattro lingue non sono lingue straniere e fanno parte del patrimonio socioculturale della Svizzera e di conseguenza di tutti i cantoni.
Il francese, l’italiano, il romancio e il tedesco (elencati in ordine alfabetico e non d’importanza) non sono lingue straniere in Svizzera per cui hanno la precedenza su qualsiasi altra lingua, compreso l’inglese, in base al principio che la lingua madre viene prima di qualsiasi altra lingua!
Giuseppe Russomanno
|