• 18022 Come neve al sole!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
mercoledì 20 luglio 2022.
Dal 30 luglio al 6 agosto 2022 la 6a edizione del Festival Demenga in Val Calanca
di Lino Succetti

Il prospetto del FestiVal Calanca Demenga (foto di Dàniel Wass)

Il FestiVal Calanca Demenga, nato nel 2006 come reazione alle tendenze di accentramento degli eventi a scapito delle zone periferiche sviluppatesi all’interno della Svizzera in quegli anni, si è sempre più ritagliato un posto di tutto rispetto nel panorama estivo svizzero della musica classica. Quest’anno l’importante evento musicale giunge alla 6a edizione e da sabato 30 luglio a sabato 6 agosto 2022 è organizzato sotto il motto dell’umorismo. Come ben sottolinea nelle note introduttive sul sito del Festival (https://www.festivaldemenga.ch) Dante Peduzzi della Direzione operativa del Centro Culturale La Cascata di Augio presieduto da Paolo Papa, il programma musicale della settimana ruoterà attorno al tema proposto con l’intenzione di scoprire quanto può essere importante l’umorismo nella cosiddetta musica seria. Si sono considerate varie pagine all’interno della storia della musica partendo dai contemporanei come Gion Antoni Derungs, Thomas Demenga, Aulis Sallinen, Charles Ives, e grandi compositori del passato come Wolfgang Amadeus Mozart, Arthur Honegger, Johannes Brahms, Johann Sebastian Bach, Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, Antonín Dvořák, Igor Strawinsky e molti altri. Tutti i dettagli degli eventi si trovano pure sul libretto di presentazione del Festival, circa 115 pagine con molte fotografie dei membri della famiglia Demenga negli anni giovanili, pubblicazione ben curata da Dante Peduzzi su bel progetto e impaginazione grafica di Lulo Tognola con la collaborazione di Marlene B. De Leoni.

Il pubblico (i biglietti d’entrata a prezzi assai contenuti si possono anche acquistare online tramite il sito), avrà modo di ascoltare affermati musicisti svizzeri e internazionali tra i quali alcuni esponenti della famiglia Demenga, dei professionisti originari della Val Calanca e riconosciuti a livello internazionale e due Orchestre, la Kammerphilarmonie dei Grigioni, che inaugurerà la settimana, e l’Orchestra della Svizzera Italiana, accompagnata dai due solisti al violoncello, i fratelli Patrick e Thomas Demenga, che la chiuderà nel magnifico scenario della chiesa parrocchiale di Santa Maria. In tutti i concerti proposti dal Festival sarà presente un/una musicista della Famiglia Demenga, eccezion fatta per lo spettacolo “Concerto Humoroso” dei due famosi musicisti-acrobati tedeschi Mäx & Gogol di giovedì 4 agosto nella palestra di Castaneda, dedicato alle famiglie.


Un’immagine risalente all’ultimo Festival in data 12 agosto 2017 nella chiesa di Santa Maria

Come per le precedenti ed apprezzate edizioni del Festival Demenga si è scelto un tema attorno al quale sviluppare il programma musicale della settimana. D’accordo con la direttrice artistica Annina Demenga, si è deciso di affrontare questa volta il tema dell’umorismo nella musica classica. Musica cosiddetta “seria” e comicità possono andare d’accordo? Ci si è chiesti se fosse legittimo parlare di umorismo nella musica di importanti compositori della nostra storia musicale e si è scelto di proporre delle opere nelle quali fossero presenti degli aspetti ironici. Sarà così possibile vivere momenti nei quali l’aspetto musicale sfiora il mondo della satira e dell’umorismo, e ciò, come sottolineato nella conferenza stampa di presentazione da Annina Demenga, allo scopo di puro divertimento e piacere.

Nella presentazione del programma 2022 del Festival si sottolinea come “l’umorismo in musica sia un aspetto particolare della riflessione sui rapporti tra musica e emozioni, un problema antico e difficile da comprendere. Spesso si pensa che l’atteggiamento serio e riflessivo della musica classica faccia scomparire l’effetto umoristico, ma non è così. La musica classica si è sempre confrontata con l’umorismo, la comicità, gli scherzi, le beffe, ecc. Nella raccolta di opere classiche esistono degli esempi nei quali i due aspetti, quello dell’umorismo e quello del testo musicale, vanno a braccetto alternando momenti di ascolto impegnativo ad altri di rilassatezza e divertimento. In questo senso si è quindi voluto imbastire un programma musicale che girasse attorno a questi due aspetti, allo scopo di evidenziare che la musica classica può essere anche divertente e sapere regalare dei momenti piacevoli senza diventare troppo cervellotica”.

Come per le passate edizioni si è cercato di coordinare spazi e proposte musicali del Festival proponendo concerti in diversi luoghi della Val Calanca. Durante il Festival anche due artisti esporranno le loro opere: nella sala della Casa patriziale di Castaneda si potranno ammirare i dipinti a olio e i disegni di Friedrich Demenga (1921 – 2019) e nel Rustico Cascata in Augio saranno esposte le opere su carta “dal vegetale al minerale” della calanchina Carla Spadino, residente dagli anni 70 a Friburgo.

Il festival ospiterà pure come nelle passate edizioni diverse personalità del mondo politico e culturale nazionale e cantonale. E come sempre, si è pensato di offrire la possibilità alle società locali di far apprezzare al pubblico sempre più numeroso i prodotti tipici della Valle, prima e dopo i concerti.

‍Nel corso del Festival si vuole coinvolgere anche le famiglie con bambini proponendo a piccoli e grandi spettatori nella palestra di Castaneda lo spettacolo dei due eclettici musicisti e acrobati Mäx & Gogol, conosciutissimi artisti e brillanti comici, nel loro Concerto Humoroso con delle prestazioni musicali, comiche ed acrobatiche e un’incredibile varietà di strumenti in un divertentissimo duello musicale-cabarettistico.


I due eclettici musicisti e acrobati Mäx & Gogol, conosciutissimi artisti e brillanti comici, nel loro Concerto Humoroso

Da segnalare infine, come sottolineato da Peduzzi in chiusura della conferenza stampa, che organizzare un Festival come quello proposto che porterà nuovamente la musica classica con successo in Val Calanca, una rassegna triennale sempre più nota ed apprezzata anche a livello nazionale e che propone concerti in ambienti storici e naturalistici molto suggestivi, è una faccenda molto impegnativa che coinvolge molti volontari e professionisti e che produce anche un indotto economico non da poco per tutta la nostra Regione.
top

“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”

Douglas Macarthur

 
Sponsors