giovedì 21 luglio 2022.
Un codice QR che apre le porte alla lingua romancia
(ats) La Lia Rumantscha ha lanciato un progetto per la promozione
del romancio grazie all’utilizzo dei codici QR. Dieci aziende, di
diversi settori e situate in tutte le regioni romance, hanno
aderito all’iniziativa applicando un codice QR sui loro prodotti.
Secondo una nota della Lia Rumantscha, basta scansionare il codice
QR con il proprio dispositivo mobile per aprire un pagina
contenente parole e semplici frasi in lingua romancia.
"Ordinare qualcosa al ristorante, comprare salsicce engadinesi o
cosmetici naturali - e farlo in romancio - è un desiderio di molte
persone interessate alla quarta lingua nazionale", spiega
l’organizzazione grigionese per la promozione del romancio.
Il progetto pilota dei codici QR per la promozione del romancio è
già stato realizzato nel 2020 in Engadina Bassa. Sulla base delle
esperienze positive, la Lia Rumantscha sta ora ampliando l’offerta
su tutto il territorio.
Le dieci aziende che hanno aderito al progetto coprono praticamente
tutto il territorio romancio dei Grigioni. Hanno le loro sedi a
Sent, a Martina, a Lavin, a Zuoz e Scuol in Engadina Bassa, a Glion
(Ilanz) nella Surselva, a Savognin nel Surses e Andeer nel Schons.
I codici QR sono facili da usare e portano comodamente sul sito web
curs.ch. Al suo interno l’interessato trova le prime parole e
semplici frasi nell’idioma della regione d’origine del prodotto.
Possono quindi essere ascoltate, esercitate e pronunciate alla
prossima occasione. "Viva!", Üna bierina da Tschlin, par
plaschair", "Ingio sun las tualettas?", sono alcune parole e frasi
nell’idioma "Puter" che si leggono e si ascoltano dopo aver
scansionato il codice QR su una bottiglia di birra artigianale
dell’Engadina Bassa.
|