domenica 31 luglio 2022.
Dato il via alla 6a edizione del Festival Demenga in Val Calanca
di Lino Succetti
Un’ istantanea del Concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica da Camera dei Grigioni nella chiesa parrocchiale di Santa Maria (Foto Lino Succetti)
Sabato sera nella chiesa di Santa Maria in Val Calanca si è dato il via al programma della settimana del Festival Demenga di musica classica, quest’anno organizzata sotto il motto dell’umorismo ( https://www.festivaldemenga.ch). Il pubblico accorso in buon numero, dopo i saluti di Dante Peduzzi della Direzione operativa del Festival, seguiti da quelli del Presidente della Confederazione Ignazio Cassis e del Presidente del Governo dei Grigioni Marcus Caduff, ha potuto apprezzare l’ottimo concerto di apertura proposto dall’Orchestra Filarmonica da Camera dei Grigioni. Si è partiti con sei canzoni retoromance per clarinetto e orchestra d’archi, op. 76 di Gion Antoni Derungs (1935-2012) con Clot Buchli al clarinetto. Si è poi continuato con la "Pastorale d’été" di Arthur Honegger (1892- 1955) e con la fantasia per orchestra "Le boeuf sur le toit" op.58 di Darius Milhaud (1892-1974). Dopo la pausa è seguito il doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore op.102 di Johannes Brahms (1833-1897) con il direttore d’orchestra Philippe Bach, Sebastian Bohren al violino e Mirjana Reinhard al violoncello.
Domenica e lunedì sera i concerti proseguono nelle chiese parrocchiali di Rossa e Santa Domenica. Martedì alle 17.00 tutti i musicisti ingaggiati per il Festival si esibiranno in un programma a sorpresa con virtuosismo, teatralità divertimento e molto altro... nelle Cave Polti di Arvigo. Mercoledì sera si tornerà nella chiesa di Santa Maria con un ricco concerto per pianoforte, violino, viola e violoncello. Giovedì alle 16:00 nella palestra di Castaneda ci sarà lo spettacolo dedicato a grandi e piccini con i due eclettici clown Mäx & Gogol, musicisti e acrobati, conosciutissimi artisti e brillanti comici, nel loro Concerto Humoroso, con delle prestazioni muscali, comiche ed acrobatiche e un’incredibile varietà di strumenti in un divertentissimo duello musicale-cabarettistico. Venerdì si ritornerà in concerto nella chiesa di Santa Maria con opere di di Haydn, Strauss e Beethoven eseguite al violino, violoncello, contrabasso, corno, fagotto e clarinetto. Il Festival 2022 terminerà sabato 6 agosto con il Concerto di chiusura a partire dalle 20:00 con l’Orchestra della Svizzera italiana OSI diretta da Jonas Bürgin, con Patrick e Thomas Demenga al violoncello e Matthias Würsch alla macchina per scrivere.
|