• 18022 Come neve al sole!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Cultura
giovedì 4 agosto 2022.
Ultimi giorni del FestiVal Calanca Demenga 2022
di Lino Succetti

Mercoledì sera il numeroso pubblico accorso per il quarto appuntamento del Festival ha molto apprezzato il bel concerto proposto dai rinomati musicisti Annina Demenga e Yuka Oechslin al pianoforte, Sebastian Bohren e Suyeon Kang al violino, Hannes Bärtchi alla viola e Mirjana Reinhard al violoncello che nella suggestiva coreografia della chiesa di Santa Maria hanno suonato un ricco concerto con la Ballate slave op. 46 per pianoforte a quattro mani di Antonin Dvorak (1841-1904), la fantasia per violino e pianoforte in do maggiore di Franz Schubert( 1797 – 1828), Cinque pezzi per due violini e pianoforte Di Dimitri Schostakowitsch (1906 – 1975) e il Quintetto per pianoforte in mi bemolle maggiore op.44 di Robert Schumann.


Un’ immagine del Concerto di mercoledì 3 agosto 2022 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria durante l’esecuzione del Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44 di Robert Schumann con Annina Demenga al pianoforte, Sebastian Bohren e Suyeon Kang al violino, Hannes Bärtchi alla viola e Mirjana Reinhard al violoncello (Foto Lino Succetti)

Giovedì pomeriggio nella palestra di Castaneda ha avuto luogo uno spettacolo particolarmente brillante dedicato a grandi e piccini con i due eclettici clown Mäx & Gogol, particolari musicisti e acrobati, conosciutissimi artisti e brillanti comici, nel loro Concerto Humoroso, con delle prestazioni musicali, comiche ed acrobatiche e un’incredibile varietà di strumenti in un divertentissimo e molto ben congegnato duello musicale-cabarettistico.


I due eclettici musicisti e acrobati Mäx & Gogol, conosciutissimi artisti e brillanti comici, in alcuni dei divertentissimi momenti del loro Concerto Humoroso (Foto Lino Succetti)


Venerdì si ritornerà in concerto nella chiesa di Santa Maria con opere di Haydn, Strauss e Beethoven eseguite al violino, viola, violoncello, contrabbasso, corno, fagotto e clarinetto. Il Festival 2022 terminerà sabato 6 agosto con il Concerto di chiusura con l’Orchestra della Svizzera italiana OSI diretta da Jonas Bürgin e con gli affermati violoncellisti Patrick e Thomas Demenga e Matthias Würsch alla macchina per scrivere.
top

“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”

Douglas Macarthur

 
Sponsors