sabato 6 agosto 2022.
Esordio di una parte della torre di Mulegns stampata in 3D
(ats) Oggi la Fondazione culturale Origen ha allestito a Mulegns
(GR) una parte dimostrativa e temporanea della prevista "Torre
bianca". Il modello è destinato anche a scopi di ricerca. La torre
definitiva sarà l’edificio stampato in digitale più alto del mondo.
La "Torre bianca" di Mulegns avrà un’altezza di 30 metri e sarà
eretta interamente con l’utilizzo delle tecnologie di stampa
digitale. Una volta ultimata, diventerà un luogo culturale per
installazioni artistiche a libero accesso (walk-in). Il progetto si
avvale della collaborazione con il Politecnico di Zurigo (ETH).
Originariamente la costruzione doveva iniziare nel maggio 2022, ma
l’inizio è stato posticipato di un anno. I responsabili sono in
attesa della licenza edilizia e stanno completando il finanziamento
dell’opera che ammonta a 3,5 milioni di franchi.
Questa mattina i rappresentanti di Origen e dell’ETH hanno
presentato in anteprima una parte della futura torre, praticamente
un modello a grandezza naturale. Secondo la nota di Origen il
modello è una parte del terzo piano.
Il campione vuole trasmettere una "prima impressione della presenza
architettonica della torre" nel paesino di Mulegns. Inoltre serve
anche a scopi di ricerca. Per l’ETH la "Torre bianca" mira a
definire delle pietre miliari a livello tecnologico. Grazie al
nuovo metodo di costruzione, tramite stampa in digitale, la
quantità di calcestruzzo può essere drasticamente ridotta. La
tecnologia di stampa in 3D consente una costruzione modulare in
loco e senza casseforme. I responsabili sono convinti che nel
prossimo futuro questa tecnologia avrà un impatto sostenibile
nell’edilizia a livello mondiale.
Terzo progetto della fondazione
Questo "edificio utopistico, che narra di un mondo diverso",
rappresenta il terzo progetto importante promosso a Mulegns dalla
Nova Fundaziun Origen. Da tempo l’organizzazione guidata da
Giovanni Netzer sta infatti cercando di salvare il patrimonio
storico-culturale del villaggio di sedici abitanti ubicato lungo la
Strada del Giulia.
Nel corso degli ultimi anni Origen ha fatto in modo che la "Villa
bianca", l’importante edificio fatto costruire a metà del 19°
secolo da Jean Jegher, un pasticcere di ritorno da Bordeaux, è già
stata spostata di qualche metro e poi ristrutturata. Anche lo
storico "Post Hotel Löwe" è stato completamente rinnovato grazie
all’iniziativa di questa istituzione che opera per lo sviluppo
della Val Surses (GR).
Nel suo discorso nel mese di giugno dell’anno scorso, in occasione
della presentazione del progetto della torre, il consigliere
federale Guy Parmelin aveva fatto riferimento alla storia dei
pasticceri grigionesi, e di come per tanto tempo avevano dominato
la scena europea dei caffè e delle pasticcerie. "Nelle regioni di
montagna", aveva detto, "è assolutamente necessario sviluppare
nuove idee sulla scorta delle esperienze all’estero". Nel suo
intervento Parmelin aveva da una parte ammesso che non era ancora
in grado di immaginarsi come la torre sarebbe stata stampata
completamente in 3D, ma che d’altro canto intravedeva nella
costruzione una grande opportunità.
|