Il 1° luglio 2022 era iniziato il montaggio del campo, il 23 luglio 2022 grazie a treni e autopostali speciali 20.126 scout si sono recati nel Goms (VS) e il 24 luglio 2022 sono stati seguiti da 4.583 lupetti e Scout ad Ogni Costo (SOC). In seguito sono state due settimane indimenticabili, piene di avventure e con un programma tipicamente scout. Oggi gli ultimi volontari e volontarie che hanno preso parte allo smontaggio stanno tornando a casa. Il Campo Federale scout (CaFe) è definitivamente concluso. Passerà alla storia come il più grande campo scout che la Svizzera abbia mai visto.
Un campo di superlativi
Nel Goms gli scout hanno costruito una città, con il proprio codice postale: 3990. Hanno montato migliaia di tende, 700 servizi igienici e 130 docce. Ogni giorno a colazione hanno mangiato 5 tonnellate di pane, hanno bevuto 7.500 litri di latte, hanno consumato 1.500.000 litri di acqua. Durante le due settimane, 175.800 trasporti tramite mezzi pubblici hanno portato da A a B scout, visitatori e visitatrici. In questo periodo, nonostante le sue modeste dimensioni, la stazione di Ulrichen è stata una delle più trafficate d’Europa.
Al pronto soccorso del campo 450 pazienti al giorno sono stati assistiti, gli infortuni sportivi sono stati trattati direttamente sul posto, i tagli sono stati suturati, e sono stati anche distribuiti dei cerotti. Anche la popolazione locale si è avvalsa dei servizi del pronto soccorso del campo. 21.000 cartoline sono state stampate sul posto e spedite, "sonar" la stazione radio del CaFe è stata in onda in diretta per 340 ore e l’app del campo federale scout è stata scaricata 30.582 volte.
Sono stati pubblicati più di 2000 articoli sui media e tutta la Svizzera ha così potuto conoscere meglio il campo federale.
Durante l’intera durata del campo, sono stati registrati circa 500.000 pernottamenti. Ogni giorno, circa 30.000 persone erano presenti sul campo di 120 ettari tra Münster e Oberwald, tra di loro partecipanti, animatori/-trici, circa 20.000 visitatori/-trici e molti volontari e volontarie.
Fare la differenza a titolo volontario
Sia che si tratti di uno specialista del settore o di cimentarsi in qualcosa di completamente nuovo: per ogni persona al campo federale c’era una sfida con cui crescere. Nello scoutismo, si inizia fin da piccoli: come lupetto e lupetta ci si prende cura del prossimo, come esploratore e esploratrice si è alla guida di un piccolo gruppo o come animatore e animatrice si organizza un campo. Questo è successo anche al CaFe, dove hanno partecipato circa 800 unità scout provenienti da tutta l Svizzera. Tutte hanno organizzato il proprio campo, hanno montato le proprie costruzioni e tende, hanno cucinato con le loro équipe di cucina e hanno organizzato le attività per i propri partecipanti.
L’infrastruttura di base del CaFe è stata realizzata da un comitato organizzativo cresciuto col tempo sempre di più in termini di membri. Al termine, contava circa 600 persone, che hanno pianificato questo grande evento durante il loro tempo libero. L’obiettivo del campo federale era quello di fornire un’esperienza scout per tutte le età, con al centro i fondamenti e le attività scout. Durante il campo, così come durante il montaggio e lo smontaggio, altri 5.000 collaboratori e collaboratrici hanno lavorato durante le loro vacanze per gestire il campo insieme al team organizzatore. Il team organizzatore e i collaboratori e le collaboratrici hanno offerto sul posto circa un milione di ore di volontariato, il che equivale a più di 500 impieghi a tempo pieno. Questo non include ancora la preparazione e la gestione degli 800 campi individuali delle varie sezioni scout presenti al campo federale: da un lato, questo dimostra l’entità dell’impegno profuso, ma anche come nello scoutismo si possano raggiungere grandi traguardi grazie a un obiettivo comune. "Gli scout si assumono le proprie responsabilità fin dall’inizio e sono pronti a dare una mano. È solo grazie a questo impegno che si può realizzare un evento come il Campo Federale scout", spiega la co-responsabile del campo Christa Kappeler / Raika.
Ricordi che restano
Oggi non si intravede più nulla della più grande città di tende della Svizzera. Ma essa vivrà a lungo nei ricordi dei partecipanti. Bambini e ragazzi hanno portato a casa tanti ricordi delle loro avventure, tante idee per il futuro dello scoutismo e nuove amicizie. I partecipanti al CaFe serberanno un bel ricordo del Goms come regione ospitante. Per tutti e tutte loro, il campo federale ha segnato uno dei momenti più importanti della loro carriera scout.