• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Comunicati
giovedì 25 agosto 2022.
Un grande GRAZIE!

Meritata pensione per due docenti vallerani ai quali vanno gli auguri anche da parte della redazione per una tranquilla ma anche attiva seconda vita.


Docenti e allievi riuniti sul piazzale delle scuole

Dal 1° di agosto, dopo 40 anni di insegnamento e un ventennio di direzione, sono ufficialmente in pensione. Non nascondo però che fatico a lasciare la SCUOLA.

Il collega Erminio, pure lui a beneficio della pensione a partire da quest’anno, ed io ricordiamo in modo particolare la “Giornata di chiusura dell’anno scolastico” del 24 giugno scorso.

Come consuetudine, l’ultimo giorno di scuola, ci si ritrova nella Sala spettacoli per i saluti di rito, con la presentazione di attività particolari e un concerto o un canto degli allievi.

Il 24 giugno scorso, alle 7.30, ho quindi aperto la mattinata come abitualmente. Con mio grande stupore, interviene improvvisamente la collega Elena: “Cara Piera, scusa se ti interrompo in questo tuo saluto particolare, ma è giunto il momento di fare qualcosa di speciale. Di solito sei tu che parli e ringrazi tutti quanti, ma ora tocca a noi, trattarti con i guanti! Quest’anno i ppt delle passeggiate non ci saranno, peccato, sì, ma per una volta, non è un danno … Oggi al centro dell’attenzione, vorremmo mettere due colleghi speciali, il nostro Migno e la nostra direttrice Piera, che, come due pilastri, hanno segnato un’era! Per questo, vi prego di sedervi qui davanti e con gioia e forse un po’ di commozione, di godervi questi istanti!”

Erminio ed io ci siamo così visti catapultati in un festeggiamento che non ci aspettavamo. Per un momento, ho perso il controllo della situazione, poi mi sono lentamente familiarizzata con quanto succedeva e sono stata al gioco.

Il silenzio stampa dei mesi di preparazione aveva funzionato alla grande. La collega Elena, a giochi scoperti, mi ha poi chiesto sorpresa: “Come è possibile che non ti sia giunta nessuna voce?“. Ho quindi fatto mente locale, ed effettivamente, nei giorni antecedenti la chiusura, qualche sospetto mi sarebbe potuto sorgere.

I festeggiamenti sono stati grandiosi. Gli allievi di ogni classe ci hanno sorpreso con regali, piacevoli racconti, auguri, giochi creati con grande fantasia ed entusiasmo. Non è mancato il momento musicale: il testo rivisitato di una canzone ricordava episodi particolari del nostro percorso.

Ci hanno poi raggiunto gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare, accompagnati dai loro docenti.

Hanno pure portato il loro saluto speciale il sindaco di Mesocco, Christian De Tann, e il membro del consiglio scolastico, Emilio Toscano. Emilio, come ben riportato dalla redattrice Margherita Gervasoni, sull’edizione dello scorso 30 giugno del settimanale, “ha riunito sul palco la direttrice uscente Piera Furger, il suo predecessore Luigi Corfu, l’attuale direttore delle elementari Ulderico Rosa e la futura direttrice Elena Chitvanni Martino, segnando così l’importante passaggio del testimone.”

Inaspettati e graditi sono stati anche i testi inviati dagli ex Ispettori scolastici, Dante Peduzzi e Doris Bottacin, e da diversi ex allievi. Ex allievi, nel frattempo cresciuti, che si sono fatti strada nella vita, e che hanno assunto ruoli importanti nella società. Alcuni di loro abitano in valle, altri si sono trasferiti e non li vediamo da tempo. I loro contributi (testi particolari, fotografie, registrazioni audio e video e ppt) ci sono stati consegnati in forma cartacea e digitale come ricordo duraturo.

Al termine della mattinata, le emozioni continuano. Con i colleghi saliamo su un torpedone per una destinazione a noi ignota. A Roveredo, si uniscono gli altri membri del Consiglio scolastico, l’Ispettrice Manuela Della Cà Tuena ed i colleghi della sede di Roveredo. Da quest’anno, anche quattro di loro, festeggiati nella mattinata ai Mondan, beneficiano del pensionamento, il direttore Romano Losa e i docenti Moreno Bianchi, Tiziano Guscetti e Rita Milesi Codoni. La meta è un agriturismo per il pranzo in comune.

Erano pure presenti la psicologa scolastica, l’orientatore professionale, il direttore della Corporazione scolastica del Moesano e le segretarie delle due sedi.

Un grande grazie ai docenti della sede di Mesocco, sotto la guida della direttrice Elena, coordinatrice della giornata speciale, che ha richiesto un’organizzazione minuziosa ed un investimento di tempo e di energie notevoli.

Un grande grazie al Consiglio scolastico della Corporazione, che ha appoggiato l’organizzazione e che ha assunto le spese del pranzo e della trasferta all’agriturismo e agli Ispettori, Manuela, in presenza, e Arno, online.

Piera Furger e Erminio Borra

top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors