• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Regionale
venerdì 26 agosto 2022.
Zanzara tigre un problema da non sottovalutare!

Conferenza molto interessante ed istruttiva quella organizzata dall’Ufficio per la natura e l’ambiente del Grigioni con la partecipazione del medico cantonale che ha parlato delle possibili malattie che potrebbero insorgere in seguito alle punture degli insetti.


Luca Engeler della SUPSI, la medica cantonale Marina Jamnicki Abegg e Sascha Gregori dell’Ufficio natura e ambiente del Grigioni

La zanzara tigre asiatica è una zanzara invasiva che può trasmettere diverse malattie come la febbre Dengue, la febbre Chikungunya e varie infezioni causate dal virus Zika. Nel giro di circa 20 anni si è diffusa rapidamente fino ad infestare anche i paesi dell’Europa meridionale. La sua presenza è stata accertata nel 2003 in Ticino e nel 2016 nel Grigioni. Nel frattempo altre specie di zanzare sono apparse sul nostro territorio (la zanzara giapponese e quella coreana) per cui è di primaria importanza che vengano adottate tutte le misure del caso per contenerne la diffusione.
I relatori, con molta dovizia di particolari, hanno spiegato al pubblico presente quali le precauzioni da prendere a livello privato per il contenimento del fenomeno.
In pratica la parola d’ordine è: Via l’acqua stagnante!
Molti sono i posti in cui si può trovare acqua ferma, sia nelle proprietà private che nei luoghi pubblici ed è indispensabile eliminare tutti questi focolai!
Laddove non fosse possibile l’eliminazione delle acque stagnanti come per esempio nei tombini, è necessario usare prodotti che i comuni mettono gratuitamente a disposizione e che se usati nel modo appropriato e con costanza sono un’arma efficace nella lotta a questo insetto che ha ormai invaso la nostra valle.
Anche le autorità comunali devono comunque fare la loro parte informando la popolazione ed intervenendo direttamente con la disinfestazione di tutti i focolai come per esempio i tombini!
Una serata interessante, dicevamo, ma anche importante vista la presenza del medico cantonale arrivato appositamente da Coira ad indicare che le autorità cantonali vogliono affrontare seriamente il problema!
Peccato che molte delle persone che per funzione o per professione avrebbero dovuto partecipare alla conferenza erano assenti!

Giuseppe Russomanno
top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors