mercoledì 14 settembre 2022.
NASCE SAN BERNARDINO SWISS ALPS
La costituizione di San Bernardino Swiss Alps SA funge da primo passo all’operazione di valorizzazione
del borgo montano del Grigioni italiano, inserito nel comune di Mesocco. Una perla delle alpi,
dall’importante passato e da sempre via di comunicazione tra Sud e Nord.
San Bernardino Swiss Alps SA, attraverso la sua controllata Avium SA, società attiva sul territorio di San
Bernardino e promotrice della realizzazione di un complesso residenziale turistico nell’area attigua agli
impianti sciistici Pian Cales, ha sottoscritto il diritto di compera sull’intero pacchetto azionario della San
Bernardino SA Impianti turistici (SBIT SA) proprietaria degli impianti di risalita di Confin. La
valorizzazione di un’area dal grande potenziale come San Bernardino, non può che passare dalla
riapertura e dall’ammodernamento dei suoi impianti di risalita, sia per quanto riguarda il turismo
invernale che per quello estivo. Per questo motivo Avium SA è già all’opera insieme agli attuali
proprietari di SBIT SA per definire in tempi brevi un progetto definitivo per l’ammodernamento e
l’ampliamento degli impianti sulla base di quanto già ipotizzato nel passato recente. “Vogliamo
ringraziare gli attuali proprietari di SBIT SA per la fiducia accordataci. Siamo convinti delle potenzialità
di San Bernardino in ottica futura” Ha dichiarato l’Avv. Patric A. Pellegatta, presidente di Avium SA.
San Bernardino Swiss Alps SA punta a ridare vita al villaggio di San Bernardino attraverso una serie di
iniziative che spazieranno dalle strutture turistico/ricettive, alle infrastrutture per la popolazione, fino ai
servizi base per la vita di un villaggio di montagna. Un villaggio che non debba così basarsi sul turismo
di giornata, ma possa offrire un’ampia offerta per un pubblico quanto più ampio. Per questo motivo la
creazione di nuovi posti letto crescerà di pari passo con l’ammodernamento di impianti ed infrastrutture.
A tutto questo si unirà una particolare attenzione nei confronti l’ambiente attraverso soluzioni eco-sostenibili che possano dare valore ad ogni singolo progetto.
Municipio e Patriziato hanno dato riscontro positivo all’idea di un’unione di intenti tra pubblico e privato
per la valorizzazione del borgo di San Bernardino. “Siamo favorevoli ad un’iniziativa che possa far
crescere San Bernardino e siamo disponibili a poterci confrontare con una realtà seria che si è dimostrata
attenta a temi per noi molto importanti” ha dichiarato il sindaco di Mesocco, Christian De Tann.
San Bernardino Swiss Alps SA è una società facente capo al Family Office della famiglia Artioli, con una
struttura aziendale già attiva che presenta come direttore commerciale l’imprenditore Marcello Censi,
coadiuvato allo sviluppo dei progetti dall’Ing. Flavio Petraglio e il supporto di Niccolò Meroni, direttore
marketing e comunicazione del progetto.
Nelle prossime settimane San Bernardino Swiss Alps SA presenterà l’intero masterplan del progetto e
renderà pubbliche tutte le informazioni nel dettaglio.
|