martedì 4 ottobre 2022.
Grono - È nato il Club Soroptimist Moesano
Giornata memorabile il primo di ottobre a Grono dove, nel locale multiuso, è stata festeggiata la nascita del Club Moesano di Soroptimist International. Club presente in tutto il mondo e che ha come obiettivo principale la promozione della donna. Nella mattinata visita guidata ai grotti di Cama. Alle 14.00 Assemblea Costitutiva e alle 17.30 benvenuto alle socie provenienti dalla Svizzera e da altri paesi europei per la consegna della "carta" al neocostituito club. Alle 19.30 aperitivo e in seguito cena allietata dal coro "La Vos di Nos Sit" diretto da Ramona Plozza e dal gruppo Hip Hop diretto da Mara Capelli.
Consegna della "carta"
Abbiamo intervistato la signora Beatrice Tognola Giudicetti presidente fondatrice del Club Moesano di Soroptimist International:
Signora Beatrice Tognola come mai un club così esclusivo nel Moesano, come nasce l’idea?
Soroptimist non è affatto un club esclusivo ma una associazione che lavora concretamente a progetti reali sul territorio e con un occhio attento e solidale anche verso quanto accade fuori dai nostri confini.
Il tema del femminile ha suscitato grande interesse qui nel Moesano e si è evidenziata una chiara volontà di avere un’associazione per la promozione della donna anche nella nostra società locale. Ecco che i valori fondamentali di Soroptimist International e anche la sua dimensione sovraregionale, anzi internazionale corrispondono perfettamente alla nostra visione. Questo ci permette di lavorare sul territorio e di avere una visione più ampia, di aprirsi e guardare oltre.
Abbiamo così tutte lavorato insieme per costruire e realizzare un nuovo club Soroptimist nella nostra regione. Il primo di lingua italiana del Grigioni.
Da ora Soroptimist sarà veramente Svizzera italiana.
Può spiegarci che cos’è e quali sono i suoi scopi sociali?
Iniziamo con il chiarire che non si tratta di un ente caritatevole. Non facciamo carità, diamo sostegno, anche finanziario e aiutiamo tramite progetti ben definiti. Siamo un gruppo politicamente neutrale a aconfessionale.
Soroptimist è un’organizzazione internazionale di servizio di donne impegnate professionalmente che lavorano per migliorare la vita di donne e ragazze nelle comunità locali di tutto il mondo. Al suo interno cerchiamo di rappresentare tutte le attività e le professioni, dalla contadina alla medica, dalla casalinga alla odontotecnica, dall’avvocata all’impiegata di commercio.
I nostri obiettivi sono quelli di migliorare la condizione di vita e l’autodeterminazione delle donne e delle ragazze in ambito formativo (sapere e essere) finanziario (indipendenza) sanitario (salute e alimentazione) di sicurezza personale (violenza di genere e sessuale) aiutandole così a realizzare le loro aspirazioni e obiettivi. Vogliamo anche contribuire ad agire nell’ambito della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Ha incontrato delle difficoltà nella realizzazione del progetto?
Vere difficoltà no. È stato impegnativo questo sì. Ha richiesto molte energie. Dapprima per illustrare chiaramente gli scopi, l’essenza e il funzionamento dell’organizzazione Soroptimist e di un Club. In seguito per organizzare la fondazione che non si limita alla grande festa, questa è stata l’atto conclusivo che ha sancito l’appartenenza del nostro gruppo al Soroptimist internazionale, come parte della Federazione Europa. Non sono però stata da sola a portare avanti tutto ma le amiche mi hanno molto sostenuta e aiutata concretamente, ognuna con le sue competenze.
Dare inizio ad un’attività è relativamente semplice ma farla vivere è senz’altro più difficile. Come pensa di riuscirci?
Il nostro motto recita “Insieme per condividere”. Quindi si parte subito e ci si attiva con la messa in campo dei progetti: lavorare tutte insieme con un fine comune è molto motivante. Nel mio biennio di presidenza i progetti sono già abbastanza delineati, altri ne seguiranno di sicuro grazie agli stimoli e all’apporto delle socie tutte.
Consegna della "spilla" simbolo distintivo del club
Ha già in mente qualche progetto particolare?
Uno riguarda il settore della formazione, che è fondamentale per assicurare a tutte le donne l’indipendenza finanziaria. Stiamo costituendo un fondo di aiuto finanziario agli studi per giovani ragazze e donne (si pensa qui agli studi professionali di base, accademici e anche di riqualifica professionale). Affronteremo con le ragazze il tema della scelta professionale e della carriera soprattutto in ambito scienza e tecnica: qui abbiamo già fissato un incontro per l’8 febbraio 2023 denominato “L’ora del tè fra scienza e tecnica”. Davanti ad un tè e pasticcini ci si incontra e si colloquia in modo informale con professioniste dei vari settori (p.es. chimica, edilizia, genio civile, meccanica, informatica ecc.) e si ricevono informazioni sugli studi, sul mondo del lavoro ecc. Per questo evento abbiamo il sostegno dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (satw).
Affronteremo anche l’ambito della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile. Attiveremo il progetto denominato “Consumi e sostenibilità”. Qui ci concentreremo sul settore moda e abbigliamento. La moda inquina! La produzione tessile è tra i grandi responsabili dell’inquinamento globale dell’acqua potabile. Ciò è preoccupante. Prevediamo quindi conferenze e lavori nelle scuole e per il pubblico. Consulenza e assistenza per il riuso di capi dismessi. Creazione di punti vendita temporanei dell’usato. Annunceremo nella stampa e sui social gli eventi e l’apertura temporanea del nostro “Ricicliamo la moda”.
Altro progetto importante è quello della salute. Prevediamo, a partire dalla primavera del 2023, un ciclo di conferenze e di appuntamenti sul tema “La salute della donna”.
A fine novembre aderiremo con delle iniziative all’azione degli “Orange Day” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Diamo alcune informazioni per essere aggiornati sugli eventi Soroptimist Moesano:
si_club_moesano (Instagram)
Soroptimist International Club Moesano (Facebook)
email: soroptimist.moesano@gmail.com
Breve presentazione della Presidente del nuovo Club:
Beatrice Tognola Giudicetti docente di scuola elementare in seguito formatasi quale bibliotecaria e documentalista. Attiva per quattro decenni quale responsabile presso il Servizio di documentazione dell’Ufficio orientamento scolastico professionale del cantone Ticino. Dirige attualmente la biblioteca comunale di Grono.
Giuseppe Russomanno
|