• 18022 Come neve al sole!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Politica
lunedì 7 novembre 2022.
Il Consigliere di stato Kaspar Becker (GL) è stato eletto presidente dei Cantoni alpini

La Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA) ha eletto come suo nuovo presidente il Consigliere di Stato glaronese Kaspar Becker. A cedergli il testimone è il suo omologo grigionese Roberto Schmidt, che ha presieduto la conferenza negli ultimi tre anni.

Con il Consigliere di Stato Kaspar Becker è la seconda volta nella storia della CGCA che un esponente di governo glaronese assume la presidenza della CGCA (2001/05: Pankraz Freitag).
«Ringrazio per la fiducia accordatami.
Assumo il nuovo compito con rispetto e gioia» ha affermato Kaspar Becker dopo la sua nomina. «Negli ambiti energia, assetto del territorio, turismo, sviluppo regionale e grandi predatori i cantoni alpini si trovano di fronte a grandi sfide. Dobbiamo purtroppo constatare che in seno all’Amministrazione federale e anche al Parlamento federale non si dispone sempre di sufficienti conoscenze sulle condizioni di vita nelle regioni alpine.
A questo proposito sussiste un maggiore bisogno di informazione. In futuro dobbiamo adoperarci maggiormente per una diversificazione delle soluzioni, poiché a volte in Svizzera le condizioni sono molto differenti tra una regione e l’altra. L’adozione di regole schematiche non permette di raggiungere l’obiettivo nel modo auspicato.
Kaspar Becker è membro del Consiglio di Stato glaronese dal 2018, attualmente svolge le funzioni di vicepresidente del Consiglio di Stato (Landesstatthalter) e capo del Dipartimento costruzioni e ambiente. In precedenza, dal 2013 al 2018, era stato membro del parlamento cantonale (Landrat). Kaspar Becker è membro del partito del Centro del Canton Glarona.

La Conferenza dei governi dei Cantoni alpini
La Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA) è stata costituita nel 1981. Oggi vi appartengono i governi dei Cantoni di Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Appenzello Interno, Grigioni, Ticino e Vallese. Inizialmente, l’obiettivo della CGCA si limitava al coordinamento delle questioni sull’uso di energia idroelettrica. Nel frattempo, l’obiettivo della CGCA si è esteso e oggi, si propone come rappresentanza collettiva di tutte le problematiche specifiche montane e dei suoi interessi, sia a livello nazionale che all’estero. Nelle suddette problematiche rientrano, in particolare, le questioni come assetto del territorio / turismo, politica energetica, finanza, trasporti e politica estera (in collaborazione con le regioni al confine delle Alpi). La superficie degli otto Cantoni associati nella CGCA rappresenta una quota pari al 43,3% della superficie complessiva della Svizzera. Nei Cantoni CGCA vivono circa 1,1 milioni di persone, pari al 13% della popolazione svizzera. La densità media della popolazione nel perimetro della CGCA è di circa 84 persone per chilometro quadrato (Svizzera: 215 abitanti/km2).

top

“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”

Douglas Macarthur

 
Sponsors