• 17994 Grono - Avvento tra i libri
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
  • 17695 Meloni ... andati!
Politica
martedì 15 novembre 2022.
CS: Rilanciamo la lotta studentesca: organizziamoci per l’Altrascuola!

Il 5 novembre, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea generale a Bellinzona per rinnovare gli organi statutari e per discutere delle azioni necessarie al fine di rilanciare la lotta nelle scuole e sui posti di lavoro.

Dopo una breve panoramica sullo stato attuale del sindacato e le sue prospettive future si è aperto il dibattito sulle priorità del SISA. È stato deciso di concentrare l’attività sindacale principalmente su due fronti: il primo volta ad ottenere la parificazione delle settimane di vacanza degli apprendisti, storica rivendicazione del sindacato volta a migliorare le condizioni dei giovani lavoratori, già da troppo tempo sfruttati, sottopagati e ignorati. Il secondo ambito di lavoro consiste nell’elaborazione di una piattaforma rivendicativa per un’Altrascuola concertata con la base studentesca, al fine di portare avanti delle determinate proposte concrete per rendere la scuola sempre più democratica e a misura di studente e studentessa. Se da un lato la campagna sulla salute mentale ha ottenuto delle modeste conquiste, il disagio tra i banchi di scuola va affrontato mettendo al centro la partecipazione studentesca nella politica scolastica!

Successivamente, nella tradizione pacifista del sindacato, è stata approvata una risoluzione a difesa della neutralità svizzera sostenendo la petizione del movimento svizzero per la pace ""Sì alla neutralità, no all’avvicinamento alla Nato". Sempre nell’ottica di questo argomento abbiamo deciso di rivitalizzare il nostro sportello “SOS Reclute”, un servizio di consulenza per tutti quei militi che rifiutano il servizio in grigioverde e sono alla ricerca di informazioni e consigli per il percorso come civilisti. L’assemblea ha pure ratificato il sostegno all’iniziativa promossa dal sindacato VPOD “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità”, volta a migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti e stabilire un quadro giuridico di riferimento per il settore che tuteli sia l’utenza che il personale.

In conclusione, l’assemblea ha rinnovato gli organi statutari. Alla guida del sindacato sono stati confermati gli uscenti Rudi Alves e Filippo Beroggi, mentre all’interno della segreteria la compagna Lea Schertenleib (UniFr) cede il passo dopo diversi anni di lavoro al compagno Ismael Camozzi (CPS Mendrisio). Gli obiettivi posti dall’assemblea sono chiari: occorre rilanciare la lotta studentesca, lo studente deve diventare il protagonista della propria formazione e non recepire passivamente il malessere connaturato all’attuale sistema scolastico e sociale!

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors