• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
venerdì 18 novembre 2022.
Dante Alighieri Rainer Maria Rilke/La parola e l’angelo

Sabato 19 novembre la casa editrice triestina Italo Svevo presenterà in prima mondiale assoluta in Svizzera il libro “Dante Alighieri Rainer Maria Rilke/La parola e l’angelo". Seconda uscita editoriale dell’alleanza WIR, descrive il melologo per piano e voce vincitore del concorso promosso da Fondazione Pordenonelegge

Trasferta in terra elvetica per la casa editrice triestina Italo Svevo Srls che ha da poco ottenuto il riconoscimento di Marchio storico di interesse nazionale. Il 19 novembre 2022 a Rossa e successivamente a Grono, nel Cantone dei Grigioni, presenterà in prima mondiale assoluta il libro “Dante Alighieri Rainer Maria Rilke/La parola e l’angelo" che esibisce per la prima volta il logo del registro dei Marchi storici di interesse nazionale di cui le pubblicazioni della Italo Svevo possono fregiarsi. Il volume, pubblicato in quattro lingue (italiano, sloveno, francese e tedesco) descrive l’opera musicale che verrà proposta successivamente in prima esecuzione europea nell’Aula Magna della scuola di Grono. La pubblicazione rappresenta la seconda uscita editoriale dell’alleanza WIR che propone edizioni quadrilingui in sloveno francese, tedesco e italiano. "Per la prima volta - sottolinea Alberto Gaffi, coordinatore di WIR - vedremo estendersi le precedenti edizioni, uscite in italiano e francese, anche alla lingua slovena e tedesca - nonché agli spartiti musicali, che rappresentano di fatto la lingua universale. L’auspicio è di poter in un prossimo futuro estendere le nostre edizioni anche alla lingua romancia". "Dante e Rilke: la parola e l’angelo" era il tema di un concorso per la composizione di un melologo sulle opere di Dante Alighieri e del grande poeta Rainer Maria Rilke, autore delle celebri “Elegie Duinesi”, promosso dalla Fondazione Pordenonelegge nell’ambito del bando Creatività indetto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e rivolto a giovani compositori 18– 35enni. Partner del progetto, i Comuni di Duino Aurisina, Pordenone e Sacile, unitamente a Confindustria Alto Adriatico e a Fazioli, nei cui studi, con l’apporto del Maestro Roberto Brandolisio e del soprano Cristina Del Tin, sono state registrate le musiche del melologo vincitore.

A comporlo, l’organista e cembalista udinese Daniele Parussini, classe 1988, dal 2013 organista estivo nel Duomo “San Giovanni Bosco” di Lignano Sabbiadoro (Ud), dov’è anche direttore artistico della rassegna estiva “Frammenti d’infinito...”. Già presentato ed eseguito in anteprima il 30 settembre a Duino Aurisina, nell’ambito di un incontro-evento ospitato nella Sala dei Cavalieri del Castello di Duino nell’ambito della rassegna "DuinoBook Storie d’Europa tra pietre, angeli e vini" - e che ha ospitato anche l’anteprima della seconda edizione del Premio Internazionale Rainer Maria Rilke promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e dall’Associazione Poiein -, il melologo sarà ora riproposto per la prima volta al di fuori dai confini nazionali e presentato assieme alla nuova pubblicazione, che descrive l’inedita, omonima composizione musicale scritta appositamente dal compositore udinese per commemorare i 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Curata da Maria Dipino, contiene un saggio di Gian Mario Villalta, direttore artistico di Pordenonelegge.

Il programma prevede per la giornata del 19 novembre 2022 alle ore 13.45 un saluto di benvenuto degli Amministratori del comune di Rossa, a cui seguirà una Cerimonia di dedica delle opere dell’artista/architetto Davide Macullo ai poeti Dante Alighieri e Rainer Maria Rilke, e la presentazione della seconda uscita dell’alleanza editoriale europea WIR, rappresentata appunto dal libro “Dante Alighieri Rainer Maria Rilke/La parola e l’angelo".

L’incontro, nel corso del quale verranno portati i saluti del Sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec, intende segnare l’inizio di un nuovo rapporto di collaborazione culturale tra la comunità di Rossa e quella di Duino Aurisina. Nel corso della stessa giornata, alle ore 17.00 presso l’Aula Magna della scuola del Comune di Grono (Svizzera), dopo i saluti delle autorità e la prolusione a cura di Gian Mario Villalta, i “Melologhi Dante Rilke” per piano e voce recitante di Daniele Parussini, che saranno illustrati dallo stesso autore, saranno eseguiti dal vivo dal Maestro Roberto Brandolisio e dal soprano Cristina Dal Tin. Saranno presenti il Presidente, Michelangelo Agrusti e Michela Zin, Direttore di Fondazione Pordenonelegge per un indirizzo di saluto.

Nell’occasione, l’editore Alberto Gaffi a nome degli alleati della WIR presenterà il primo numero de "L’Album di Duino", pubblicazione che segna l’estensione dell’alleanza plurilingue WIR dopo la pubblicazione del primo libro, "Il Riccio", realizzato precedentemente solo in Francia e Italia, che da oggi, grazie a “Dante e Rilke: la parola e l’Angelo”, si apre a un più ampio numero di lettori grazie alla versione plurilingue (tedesco, francese, italiano e sloveno). La partitura vincitrice di “Dante e Rilke: la parola e l’Angelo” era stata designata da una giuria composta da Domenico Clapasson docente di pianoforte al Conservatorio “Marenzio” di Brescia, Carlo Pedini compositore e docente di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e dall’artista Luigi Radici, affiancata da Gian Mario Villalta, da Alberto Gaffi, da Fabrizio Spadotto in rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da Annalisa D’Errico per il Comune di Duino Aurisina. Le musiche del melologo, di cui verranno proposte tre parti, saranno successivamente utilizzate, attraverso un supporto interattivo, nei passi di accesso alla passeggiata del Sentiero Rilke a Duino.

PDF - 286.1 Kb
Locandina
top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors