venerdì 18 novembre 2022.
Grono, ‘Dove sta Zazàr?’ con Lulo Tognola e Alessandro Tini
di Lino Succetti
Giovedì 17 novembre nell’aula magna dell’edificio scolastico di Grono, organizzato dalla locale biblioteca, è stato presentato il libro dal titolo “Dove sta Zazàr?”, la satira al tempo della guerra in Ucraina ma non solo, di Lulo Tognola e Alessandro Tini.
Il titolo del libro di 144 pagine in buona parte raffiguranti vignette che si riferiscono ai tragici eventi tra russi e ucraini, si rifà, trasformando appunto Zazà in Zazàr, alla canzone “Dove sta Zazà”, un brano che risale al 1944 ma che raggiunse la popolarità soltanto nel 1971 grazie a Gabriella Ferri, unitamente a degli sketch comici tratti dal repertorio del cabaret classico trasmessi dalla RAI per la regia di Antonio Falqui.
Durante la serata di Grono, davanti ad un numeroso pubblico, dopo il saluto introduttivo di Beatrice Tognola della Biblioteca comunale di Grono, sono dapprima intervenuti l’avvocato Fabio Soldati (autore della prefazione), il direttore di Teleticino Sacha Dalcol (autore della presentazione), il giornalista Alfonso Tuor (autore dell’introduzione) e Miren Bengoa, direttrice della Catena della Solidarietà Svizzera. Il ricavato della vendita del libro andrà infatti a favore della Catena della Solidarietà, in particolare alle azioni di sostegno al popolo ucraino.
Nel libro, Lulo Tognola con le sue argute vignette e Alessandro Tini con i ben integrati e brevi testi, presentano assai bene un loro modo di raffigurare e ricordare gli avvenimenti man mano succedutisi durante le situazioni descritte. Satira politica insomma, ma non solo, con anche altre significative vignette a carattere internazionale, nazionale o regionale, eseguite con la sottile ironia e il conosciuto estro creativo del vignettista Lulo e gli appropriati commenti del noto giornalista radiofonico Tini.
Come sottolineato da Lulo durante la serata, la satira (secondo antiche interpretazioni connesso al latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall’attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone visivamente le contraddizioni e nell’intento, non sempre facile specialmente nella satira politica internazionale, di ben interpretare il tutto con brevi tratti che molte volte risultano più significativi e diretti di tante parole scritte e possibilmente promuoverne il cambiamento.
Proprio come presentato nelle vignette di ‘Dove sta Zazàr?’, con i temi di politica europea e mondiale assai complessi e di difficile lettura, la satira ne dà un racconto volutamente spinto ad un grado estremo di intensità e semplicità al tempo stesso e ha lo scopo di veicolare un contenuto in chiave comica e ironica per suscitare nel pubblico una riflessione su degli avvenimenti di carattere sociale e territoriali sfociati in complessi conflitti e relativi negoziati di pace purtroppo ancora di là da venire. Fatti che in gran parte segneranno la storia recente europea (ma non solo), una sorta di dialogo e riflessione, nel caso ucraino, dei tragici eventi e relativi protagonisti degli ultimi e assai turbolenti mesi trascorsi.
|