domenica 20 novembre 2022.
Soroptimist International Moesano: insieme contro la violenza sulle donne
Il 1° ottobre, dall’unione di 23 ambiziose donne, è nato il 62° club dell’Unione Svizzera, primo di lingua italiana del Canton Grigioni. Il Soroptimist International (SI), presente in 130 paesi e con oltre 75’000 socie, ha l’obiettivo di riunire donne attive professionalmente in ambiti diversi ma con una volontà comune: portare un cambiamento positivo nella vita di ragazze e donne di tutto il mondo. I futuri progetti dell’associazione si concentreranno principalmente su tre tematiche che toccano da vicino la regione e le sue donne, ovvero le pari opportunità nella scelta professionale e nell’accesso alla formazione, la sostenibilità nel settore della moda e la salute femminile.
La prima iniziativa del club si inserisce nell’ambito del progetto della sostenibilità e dei consumi. A partire dal 20 novembre apre il negozio pop-up “ricicliamo-la-moda” a Grono. Sarà aperto fino a fine mese tutti i giorni ininterrottamente dalle 13 alle 18 e il ricavato della vendita andrà in favore dei progetti del Club.
Il Club aderisce anche alla campagna “Orange days” indetta dall’ONU, e sostenuta da Soroptimist International che si svolge dal 25 novembre al 10 dicembre. Prenderà parte ai mercatini di Natale di Rossa (26.11) e di Roveredo (7.12) con l’obiettivo di sensibilizzare e distribuire materiale informativo e farà visita alle scuole secondarie con un’attività dedicata al conflitto armato in Ucraina.
Durante i quindici giorni della campagna, le socie consegneranno giorno per giorno ai Municipi della regione una mano gigante da affiggere in un luogo pubblico dell’Amministrazione comunale, quale simbolo esplicito relativo al motto “Stop alla violenza” e saranno accompagnate di volta in volta da una personalità conosciuta, incaricata di portare un suo messaggio legato al tema.
Il coinvolgimento dei comuni è specificatamente legato alla necessità di voler sostenere le vittime, fornendo indirizzi utili ai quali rivolgersi e assicurandosi che sappiano chi contattare nel caso del bisogno.
L’azione avrà una forte visibilità anche attraverso i social media, con foto e video realizzati ad hoc, poiché è importante che si diffonda una maggior consapevolezza nella società civile, in modo che le donne non accettino nel silenzio soprusi e prevaricazioni. Occorre stimolare il dialogo e infondere fiducia per far sì che trovino la forza di chiedere aiuto, di rivolgersi agli enti preposti, di allontanarsi e se necessario troncare la relazione.
Lo scopo è quindi quello di sensibilizzare la comunità sul tema, prevenire la violenza domestica insistendo sui segnali che possono portare la relazione a diventare tossica o pericolosa e aiutare le donne a leggere in tempo comportamenti, atteggiamenti del proprio partner prima che sfocino in una vera e propria violenza fisica.
È possibile rimanere aggiornati sulle iniziative del SI Moesano attraverso i canali social Facebook (@Soroptimist International Club Moesano) e Instagram (@si_club_moesano)

|