• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Associazioni
venerdì 6 gennaio 2023.
Presentazione di Bernardo Lardi 1936-2020: Vita e arte / Leben und Werk di Massimo Lardi

Coira (Museo d’arte dei Grigioni), 26 gennaio 2023, ore 18:00 In collaborazione con il Museo d’arte dei Grigioni

Numerose e variopinte sono state le professioni intraprese da Bernardo Lardi (Le Prese, Valposchiavo 1936 – Coira 2020). Dopo aver ottenuto la maturità classica, a causa della prematura morte del padre sostiene per alcuni anni la madre nella gestione dell’impresa famigliare. Intraprende in seguito gli studi giuridici all’Università di Zurigo, si laurea e consegue la patente di notaio. Assume la carica di giudice istruttore, per poi aprire uno studio legale e notarile. Si cimenta anche nella carriera politica a livello comunale, a Poschiavo, e cantonale nei Grigioni, fino a diventare granconsigliere e Consigliere di Stato. Accanto a queste attività che scandiscono lunghi periodi della sua vita si affianca in maniera costante la grande passione per l’arte. Ed è proprio questa stretta fusione tra uomo e artista che il fratello gemello e scrittore Massimo Lardi esalta nel suo tributo Benardo Lardi 1936-2020: Vita e arte / Leben und Werk. Il volume bilingue di 247 pagine comprende un indice delle illustrazioni (in totale 140 tavole a colori di disegni, dipinti, sculture e riproduzioni), una scheda biografica, un lungo capitolo sulla vita e l’arte di Bernardo Lardi e un’appendice in cui figurano svariati testi critici in seno alle mostre. Il testo di Massimo Lardi traccia un profilo biografico dettagliato del fratello che confronta e contrasta con le sue rispettive fasi creative, mostrando al lettore quanto davvero uomo e artista in Bernardo Lardi «sono una cosa sola».

Alla serata saranno presenti con i loro interventi Dalmazio Ambrosioni, giornalista e storico dell’arte, e il direttore artistico del Museo d’arte dei Grigioni Stephan Kunz. L’evento sarà moderato dall’esperto in comunicazione Livio Zanolari e sarà inoltre presente l’autore Massimo Lardi. Ingresso libero.

PDF - 1.8 Mb
Locandina
top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors