mercoledì 25 gennaio 2023.
Un tè con Soroptimist Moesano
Il primo di ottobre 2022 a Grono è stata festeggiata la nascita del Club Moesano di Soroptimist International. Il Club è presente in tutto il mondo e ha come obiettivo principale la promozione della donna. Per mercoledì 8 febbraio prossimo venturo, il club ha organizzato una importante attività “L’ora del tè con scienza e tecnica” che tornerà a vantaggio di tutte le ragazze che intendono intraprendere gli studi superiori e che avranno, in tale occasione, l’opportunità di potersi confrontare con altre donne, già affermate nei vari ambiti professionali, e che quindi potranno consigliare per il meglio le giovani che stanno per affacciarsi alla professione.
Abbiamo rivolto qualche domanda a Carlotta Tognola, farmacista, una delle socie più giovani del Club e che proprio in questo periodo sta trasferendo la sua attività professionale da Basilea a Grono.
Può darci qualche breve informazione su SI Moesano?
Soroptimist international (SI) Club Moesano è un Club giovanissimo, il più recente, fondato in Svizzera lo scorso 1 ottobre 2022. Si tratta del 62o Club svizzero ed il primo di lingua italiana nel Grigioni.
Soroptimist è un’associazione non governativa a livello mondiale che raccoglie migliaia di donne professioniste attive nella società che desiderano aiutare altre donne. Gli scopi di Soroptimist sono quelli di supportare il ruolo della donna nella società.
Noi nel nostro Club Moesano promuoviamo le pari opportunità nella scelta professionale, sosteniamo la formazione della donna, informiamo sulla prevenzione e aiuto in caso di violenza, nonché riguardo a temi sulla salute. Guardiamo anche molto alla sostenibilità soprattutto nel settore della moda, ecco perché abbiamo un progetto di sensibilizzazione e un second hand shop che organizziamo periodicamente nel Moesano.
Quale funzione ricopre lei nel Club?
Sono attiva nella comunicazione social del Club, sono una delle socie che si occupa della comunicazione. Sono inoltre responsabile del progetto di promozione delle carriere scientifiche e tecniche per le ragazze.
Cosa può dirci dell’evento dell’8 febbraio?
Mercoledì 8 Febbraio si tiene l’incontro “L’ora del tè con scienza e tecnica”.
L’invito è rivolto alle studentesse delle scuole post obbligatorie o fine medie/scuola secondaria che hanno intenzione di proseguire gli studi accademici. Le studentesse potranno intrattenersi e confrontarsi con professioniste attive in diversi campi della scienza e della tecnica davanti una tazza di tè e biscotti parlando della realtà professionale e dei diversi studi accademici. Una merenda un po’ diversa, formativa e informativa. Un momento di scambio di informazioni conviviale e informale.
Come mai si sente il bisogno di organizzare un simile incontro?
Ancora oggi il binomio Donna e Scienza non è sempre così ovvio.
Esistono ancora tanti stereotipi.
Cerchiamo di superarli.
Noi desideriamo incoraggiare le ragazze a non limitare la scelta degli studi a settori già frequentati e predestinati, a considerare di intraprendere una carriera scientifica e tecnica, spesso considerata accessibile soprattutto ai ragazzi.
Le ragazze avranno modo di incontrare le donne attive nel settore tecnico scientifico. Hanno aderito al nostro invito moltissime professioniste, dalla chimica alla fisica, dalla medica alla ingegnera civile, dall’architetta alla meteorologa, insomma di donne che sono attive in questo settore ce ne sono, e queste rappresentano dei modelli. Sono persone che hanno seguito la loro strada senza lasciarsi influenzare da preconcetti. Che ce l’hanno fatta. E racconteranno la loro esperienza.
La scelta della data non è casuale, infatti l’11 febbraio è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza istituita per promuovere ‘il pieno ed equo accesso e la partecipazione alla scienza per donne e ragazze’.
Avete già aiutato delle ragazze o delle donne?/ Che tipo di aiuto fornite e quali sono le attività per il reperimento fondi?
Per cominciare attiviamo i progetti che sostengono le donne e le ragazze ad intraprendere una formazione, perché la formazione e l’attività professionale garantiscono l’indipendenza finanziaria e quindi l’autonomia della donna. L’idea è poi di costituire un fondo per aiuti agli studi destinato a donne e ragazze.
Per la raccolta di fondi organizziamo vendite di prodotti locali per Natale o feste particolari ma soprattutto il nostro second hand shop “Ricicliamo la moda”.
Come detto il nostro Club è stato fondato da pochi mesi, siamo ancora agli inizi e fare ora un consuntivo è veramente troppo presto.
Ringraziamo Carlotta Tognola per la sua disponibilità e per la chiarezza con cui ha risposto alle nostre domande. Siamo sicuri che con la nascita di Soroptimist Moesano anche le donne della nostra regione avranno un sicuro appoggio e un punto di riferimento che le guiderà nella scelta della giusta direzione.
Per informazioni e per essere aggiornati sulle attività del Club Moesano:
Facebook @Soroptimist International Club Moesano
Instagram @si_club_moesano.
attivita.soroptimist.moesano@gmail.com
soroptimist.moesano@gmail.com
Giuseppe Russomanno
|