• 17695 Meloni ... andati!
Lettere dei lettori
mercoledì 15 febbraio 2023.
DOV’E’ FINITA LA DEMOCRAZIA?
di Teresio Bianchessi

Lascio a Bruno Vespa commentare risultati e risvolti politici delle ultime elezioni regionali in Lombardia e Lazio, le due più importanti regioni d’Italia; a me preme soffermarmi sul dato di affluenza alle urne: Lombardia 41,6% - Lazio 37,2%. e sul come è stato commentato dai media.

Ecco i commenti: tanti zitti muti …altri affluenza in calo…dato in flessione… guardandosi bene dall’evidenziare il raffronto con il precedente turno elettorale del 2018 che è questo:
Lombardia regionali 2018 / 73,11% - 2022 / 41,68% calo del 31,43%
Lazio regionali 2018 / 66,55% - 2022 / 37,20% calo del 29,35
Dati impietosi, circa 6 aventi diritto al voto non hanno esercitato il loro diritto, su questa considerazione sarà una minoranza a governare le regioni.
Dov’è finita la democrazia?
A questa domanda come non ricordare la canzone premonitrice di Gaber …libertà è partecipazione…
Ho partecipato ad un incontro preelettorale e ho visto arrivare gruppetti di persone che già confabulavano tra loro e una volta in sala si abbracciavano, baciavano i candidati, non più di 30 persone, 28 di sicuro auto referenziati dell’entourage, poi io e mia moglie un po’ a disagio.
Ogni volta che i dati di affluenza scendono i politici “capiscono” che devono stare più vicini alla gente; non ci crede oramai più nessuno se no i dati sarebbero diversi, ma questo astensionismo deve davvero preoccupare, bisogna trovare rimedio se no che democrazia partecipata è.
Io due proposte strampalate e provocatorie le avrei, una rivolta ai politici e una agli elettori.
Ai Politici: il vostro compenso sarà commisurato alla partecipazione al voto:
100% di votanti 100% di stipendio, 40% di votanti 40% di stipendio etc.
Agli elettori: Non eserciti un diritto allora ti resta il dovere che ti sei rifiutato di delegare, quindi per una settimana farai un servizio necessario per la comunità: spazzerai la città, assisterai gli anziani etc.
Mi scuso con i lettori de “Ilmoesano” se parlo di fatti italiani, ma vi assicuro che lo faccio solo quando ho il dubbio che il tema abbia un carattere più generale, che il fenomeno sia diffuso; nello specifico temo per una società indifferente, pigra che lascia in mano a pochi le decisioni sul suo destino perché inconsciamente, ma colpevolmente può favorire derive pericolose.
La storia insegna.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors