• 17543 "Doctor’s Kitchen Talk"
  • 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Comunicati
lunedì 27 marzo 2023.
“Parole sotto la lente”, una guida pratica per scrivere e parlare meglio

Scrivere e parlare in maniera corretta non sono attività sempre facili. La lingua italiana è ricca e variata, elegante e nobile, ma presenta anche molte regole grammaticali, eccezioni, difficoltà e ci pone spesso di fronte a molti dubbi. Per rispondere ad alcune domande, sciogliere dubbi, spiegare perplessità e rivedere regolette, lo scrittore e docente di italiano Gerry Mottis, ha appena pubblicato un volumetto pratico, sintetico e utilissimo intitolato “Parole sotto la lente.

Dai puntini sulle i al vasistas” (Salvioni editore, Bellinzona); una sorta di guida linguistica scritta in maniera discorsiva e ‘leggera’ ma puntuale, che aiuta ad affinare le proprie competenze orali e scritte, anche divertendosi.
Nell’operetta si trovano infatti curiosità, abitudini improprie, norme da rispettare, errori comuni evitabili, parole stravaganti difficili da scrivere o da pronunciare, locuzioni ed espressioni bizzarre con origini antiche e sorprendenti, raccolti appunto in una narrazione dilettevole. Ad esempio, si dice il meteo o la meteo, il pneumatico o lo pneumatico? Che cos’è un vasistas? Qual è il plurale di pronto soccorso? Di che genere sono email ed eco? Il femminile di medico e pretore? Come si usano le locuzioni piuttosto che; e quant’altro? Perché si dice mettere i puntini sulle i? A queste e a molte altre questioni, l’autore fornisce delle chiare risposte. Da subito in tutte le librerie.

top
È domenica

È domenica
e scendo queste scale,
e come un cane fiuto a queste porte
il solito, indistinto cucinìo condominiale.
Porto con me, ancora non so dove,
un giorno rosso della settimana,
forse un Natale,
con mia madre che gira il suo ragù
e le campane così forti e vive
che ogni casa sembrava un campanile.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors