• 17543 "Doctor’s Kitchen Talk"
  • 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Comunicati
venerdì 31 marzo 2023.
5G - Risposta dell’Associazione Frequenze Evolutive

COMUNICATO STAMPA

Dell’AFE in risposta agli articoli sul 5G sulla Regione e sul CdT del 29 marzo 2023

1) Il 5G ha lo scopo di creare una società digitale con un controllo sociale completo, l’internet delle cose, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la robotizzazione.
2) Il 5G non creerà molti nuovi posti di lavoro a lungo termine.
Smantellerà molte delle attuali professioni e utilizzerà le nuove per creare la nuova società digitalizzata, dove l’attività umana sarà sostituita il più possibile dalle macchine.
3) Le previsioni per i posti di lavoro degli esperti citati valgono quanto quelle dei due docenti universitari in relazione a CS, secondo cui lo Stato non avrebbe più dovuto intervenire come in passato. La Svizzera sta oggi investendo 259 miliardi di CHF tra Confederazione e BNS per CS.
4) Salute: la digitalizzazione esige un aumento continuo e esponenziale dei dati. C’è un dispendio energetico inaudito oltre che di materie prime. Con il 4G le connessioni tra oggetti per Km2 erano mille, con il 5G fino a un milione.
Anche se la nuova tecnologia permette un irraggiamento inferiore per connessione, l’inquinamento elettromagnetico aumenta a ritmi frenetici e compromette la nostra salute. Il Tribunale federale ha appena riconosciuto l’effetto ossidativo delle onde elettromagnetiche di cui già al Rapporto del gruppo esperti della Confederazione (BERENIS) del 2021 che colpisce molto i bimbi più piccoli. All’industria questo non interessa, ma forse a voi e ai vostri figli sì.

avv. Barbara Simona Dauchy
per Associazione Frequenze Evolutive (AFE)

top
È domenica

È domenica
e scendo queste scale,
e come un cane fiuto a queste porte
il solito, indistinto cucinìo condominiale.
Porto con me, ancora non so dove,
un giorno rosso della settimana,
forse un Natale,
con mia madre che gira il suo ragù
e le campane così forti e vive
che ogni casa sembrava un campanile.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors