‘Mestée in Vall’: importante vetrina delle professioni in mostra a Lostallo il 28 e 29 aprile
Mestée in Val 2023 - Conferenza stampa a Roveredo - foto Anya Censi
Stimolare l’occupazione delle nuove generazioni del Moesano mettendo in mostra le varie possibilità professionali. È questo lo scopo della quarta edizione di ‘Mestée in Vall’ che, dopo una forzata pausa dovuta alla pandemia, è stata presentata in conferenza stampa alla scuola Mondan di Roveredo.
‘Mestée in Vall’ avrà luogo venerdì 28 e sabato 29 aprile alle Scuole elementari di Lostallo. Il programma prevede visite riservate agli allievi SEC-SAP e della quinta e sesta classe elementare venerdì mattina e pomeriggio, mentre dalle 17 alle 20:30 sarà aperta al pubblico, così come sabato 29, dalle 9 alle 12. Sabato alle 11 si terrà pure la premiazione dei migliori apprendisti della regione da parte dell’Associazione Moesana Arti e Mestieri (AMAM).
La manifestazione è aperta a tutti ed è un importante evento che permette alla gioventù del Moesano e alle loro famiglie di avere un panorama esaustivo di ciò che offrono aziende e artigiani della regione e pure con uno sguardo verso il Ticino, l’evento è organizzato in collaborazione con lo spazio di consulenza professionale ticinese ‘Città dei mestieri’, e l’interno dei Grigioni.
Foto d’archivio Lino Succetti
L’incontro consente in special modo alle imprese locali di mettersi in mostra, fornire peculiari informazioni sulla propria attività e magari individuare o stimolare già tra chi frequenta la scuola SEC-SAP del Moesano (nelle sedi di Roveredo e Mesocco, unificate dal 2012, sono oltre 230) per un futuro impiego. Come ha ricordato in conferenza stampa il direttore delle scuole SEC-SAP Samuele Censi: «Quest’anno siamo riusciti a coinvolgere una quarantina di imprese e ciò dimostra che siamo sì una regione periferica, ma che è attiva e che può contare su interessanti opportunità di apprendistato in vari settori economici».
Per chi frequenta la SEC-SAP, avviati verso una professione ma che stanno ancora decidendo cosa fare da grandi, ‘Mestée in Vall’ è l’opportunità di farsi un’idea in un variegato orizzonte professionale. «Questo evento ci dà la possibilità di mostrare il nostro appoggio alla scuola e agli allievi che si affacciano al mondo del lavoro», si è felicitato Giovanni Polti, presidente dell’AMAM, nata tre anni fa.
«Abbiamo estremamente bisogno di aziende formatrici che siano disponibili a fare un sacrifico, mettendo a disposizione tempo e risorse umane per assumere e seguire un apprendista» ha pure sottolineato l’orientatore professionale Daniele Raveglia.
La due giorni di venerdì 28 e sabato 29 a Lostallo avrà pure un preludio giovedì 27 alle ore 20 alle scuole ai Mondàn a Roveredo. Sarà una serata dedicata alle esperienze professionali di ex allievi SEC-SAP «compresi ex allievi che nonostante qualche difficoltà durante gli anni della scuola dell’obbligo sono poi riusciti a trovare la loro strada grazie alla permeabilità del sistema formativo loro offerto. Una discussione molto interessante, sia per gli studenti, sia per i genitori», ha sottolineato Censi.
Foto d’archivio Lino Succetti