• 18022 Come neve al sole!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
venerdì 28 aprile 2023.
Lostallo - 4a edizione di Mestée in Vall

Torna "Mestée in Vall" nel Moesano dopo la pausa forzata dovuta al Covid-19. Questa edizione vede, tra gli espositori, la presenza della "Città dei mestieri" iniziativa ticinese e quella della neocostituita associazione moesana di Soroptimist International che vuole marcare l’importanza delle professioni coniugate anche al femminile.



Tra i numerosi visitatori anche il consigliere di stato Dominic Parolini e la neo eletta consigliera di stato ticinese Marina Carobbio Guscetti accompagnati dal direttore scolastico della Sec/Sap di Roveredo Samuele Censi organizzatore della manifestazione.



Una quarantina le aziende formatrici presenti alla rassegna, numero importante data la popolazione delle regione Moesa. "Un’interessante occasione per far conoscere agli allievi e ai loro genitori, alcune delle svariate attività formative presenti nella nostra regione dopo la scuola dell’obbligo", aveva rimarcato Samuele Censi durante la presentazione presso le scuole di Roveredo. La manifestazione si svolge venerdì 28 e sabato 29 aprile presso le Scuole elementari di Lostallo. Il programma prevede visite riservate agli allievi venerdì mattina e pomeriggio, mentre dalle 17 alle 20.30 i vari stand apriranno al pubblico. La popolazione potrà visitare gli stand anche sabato 29, dalle 9 alle 12; alle 11 ci sarà la premiazione dei migliori apprendisti della regione da parte dell’Associazione moesana arti e mestieri.

Alcuni degli stand presenti nella sala multiuso delle scuole di Lostallo:











Con questa interessante iniziativa, i giovani e le loro famiglie potranno conoscere e valutare un’ampia varietà di professioni che vanno dalle attività manuali a quelle commerciali e della sanità, senza dimenticare attività di concetto pure presenti nei vari stand! La scelta non manca e gli scolari, una volta usciti dalla scuola dell’obbligo, avranno molte e interessanti possibilità grazie all’ottimo lavoro di insegnanti e aziende formatrici.

Giuseppe Russomanno
top

“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”

Douglas Macarthur

 
Sponsors