mercoledì 3 maggio 2023.
“Brillare con le trombe” per più coolness
La Federazione Bandistica Grigionese sta combattendo il declino del numero di bambini che vogliono imparare uno strumento a fiato. Con il progetto di trasformazione finanziato dalla Confederazione e dal Cantone, la musica bandistica ritornerà di moda, soprattutto tra i bambini e i giovani.
All’assemblea dei delegati di Maienfeld, sono stati presentati i punti salienti di questo importante progetto per la Federazione Bandistica Grigionese. Nel suo messaggio di saluto, il Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas - lui stesso musicista di uno strumento a fiato - ha sottolineato la grande importanza sociale della musica bandistica.
Il calo del numero di allievi che imparano uno strumento a fiato nelle scuole di musica è impressionante. Anche prima della pandemia, reclutare nuove leve non era facile, ma questa sfida è diventata ancora più grande negli ultimi due anni. Da un lato, ciò è dovuto al fatto che i cambiamenti sociali hanno reso difficile il reclutamento di giovani in tutti i settori. Ma è anche perché la musica bandistica è percepita come poco cool e molto tradizionale. In un progetto di ampia portata, l’immagine della musica bandistica nei Grigioni verrà promossa e la sua visibilità e attrattiva verranno rafforzate con un arco drammaturgico emozionante. I bambini e i giovani costituiscono il pubblico. La Confederazione e il Cantone, oltre a vari partner, forniscono un sostegno sostanziale al cosiddetto "progetto di trasformazione".
Cambiamenti di personale
Vreni Tischhauser di Putz in Prettigovia è stata eletta quale Vicepresidente della Federazione Bandistica Grigionese, in sostituzione di Simona Casaulta di Vals, che si è dimessa dalla carica di Vicepresidente in occasione dell’assemblea dei delegati. Tischhauser è presidente dell’associazione musicale di Pany e nel tempo libero si impegna nello sport, oltre che nella musica. La combinazione tra musica e sport è stato un tema speciale nel discorso di apertura del Presidente cantonale Andy Kollegger. C’è sempre ancora l’idea che lo sport sia sano e per molti, mentre la musica sia per pochi e costosa, dice Kollegger. La pandemia di Corona ha dimostrato che entrambi possono essere trattati allo stesso modo.
Pertanto, le prescrizioni ufficiali nei settori sportivi e culturali - a parte le condizioni supplementari per il canto e la musica bandistica - sono sempre state esattamente le stesse durante la pandemia. Nella vita di tutti i giorni, tuttavia, si rivelano di nuovo grandi differenze. " I due settori dello sport e della cultura si completano a vicenda in modo perfetto", è convinto Kollegger, che ha sottolineato positivamente l’offensiva culturale pianificata dal Cantone dei Grigioni.
Voti di sostegno del Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas
Più di 100 rappresentanti delle associazioni musicali dei Grigioni si sono riuniti a Maienfeld. A loro si sono aggiunti numerosi ospiti, tra cui il sindaco della città di Maienfeld, Heinz Dürler, Michel Graf dell’Associazione bandistica svizzera, e il presidente del Consiglio nazionale, Martin Candinas. Nel suo discorso, Candinas ha sottolineato l’importanza sociale e culturale delle associazioni bandistiche. Con una nota di ironia ha raccontato ai delegati che lui stesso era più bravo nelle attività sociali dell’associazione che in quelle musicali, il che dimostra chiaramente che le associazioni non si occupano solo di musica, ma anche del bisogno di appartenere a un gruppo.
L’assemblea è stata organizzata dall’associazione musicale di Maienfeld che ha anche assicurato la cornice musicale.
La Federazione Bandistica Grigionese annovera quasi 100 associazioni musicali con un totale di circa 3000 musicisti.
|