giovedì 4 maggio 2023.
Visita guidata lungo la ViaCalanca
Visita guidata lungo la ViaCalanca, sabato 13 maggio 2023 dalle ore 9.00
Sabato 13 maggio 2023, il Parco Val Calanca organizza una visita guidata alla scoperta dello gneiss Calanca e della sua biodiversità. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 ad Arvigo, presso la partenza della filovia.
In primavera torna come da consuetudine l’apprezzata visita lungo la ViaCalanca, questa volta con una deviazione d’eccezione. Per l’occasione si uscirà infatti dal tracciato ufficiale per addentrarsi nell’affascinante mondo delle cave di Arvigo accompagnati da alcuni esperti.
Il titolare delle cave di gneiss Giovanni Polti illustrerà pregi e difetti di questa importante risorsa locale, mentre Marina Martinali (responsabile del settore natura e paesaggio del Parco Val Calanca) e Valeria Wyler (guida del Parco nonché appassionata di avifauna) si soffermeranno sulla biodiversità presente in questo particolare habitat. Negli ultimi anni, grazie al monitoraggio e ad alcuni interventi mirati, è stata rilevata la presenza di diverse specie animali e vegetali che ben si conciliano con l’attività estrattiva. Durante il percorso in cava i partecipanti potranno quindi osservare questo inatteso quanto interessante binomio tra l’uomo e la natura.
A tutti gli interessati alla visita guidata di sabato 13 maggio 2023 è richiesta l’iscrizione che si può effettuare sul sito www.parcovalcalanca.swiss, all’indirizzo e-mail info@parcovalcalanca.swiss oppure telefonando al numero 091 822 70 71.
Aspettiamo le vostre iscrizioni entro giovedì 11 maggio 2023.
Invitiamo a raggiungere il punto di ritrovo con i mezzi di trasporto pubblici. Il rientro è libero. A questo proposito potete utilizzare i seguenti collegamenti con autopostale:
Viaggio di andata da Grono, Bivio Calanca ad Arvigo, Filovia: pt. 8.22 – ar. 8.36
Viaggio di ritorno da Arvigo, Filovia a Grono, Bivio Calanca: pt. 11.52 – ar. 12.04
L’escursione si svolgerà solo in caso di condizioni meteo favorevoli. I partecipanti sono tenuti ad indossare abbigliamento da montagna adatto (mantellina, calzature adatte per sentieri) ed essere in buone condizioni fisiche. L’assicurazione infortuni e RC personale sono a carico dei singoli partecipanti.

|