mercoledì 7 giugno 2023.
Festa Medioevale con l’Associazione la Spada nella Rocca
Andrà in scena sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 la Festa Medioevale nella suggestiva cornice del Castello di Mesocco, animata da la Spada nella Rocca, l’Associazione che grazie alla sua esperienza e passione per l’epoca medioevale saprà ricreare un’atmosfera unica e coinvolgente per tutti i visitatori. Saranno proposti numerosi spettacoli, combattimenti, abili artigiani, mercanti e tanto altro. Il tutto per offrire ai partecipanti un’esperienza indimenticabile, alla presenza dell’intera corte dell’imperatore Barbarossa, degli Ospitalieri, frati, musici, giullari, cavalieri, armigeri, giocolieri, del brigante, ecc.
Il suggestivo programma del fine settimane medioevale
Sabato 17 giugno
dalle 14.00
Mercato Medioevale
Spettacoli con cavalli, fuochi, duelli, tiro con arco e giochi per il pubblico
16.00
*Inquisizione alla strega Fasani,
vissuta a Mesocco
19.00
CENA
21.00
*Messa al rogo della strega Fasani
Domenica 18 giugno
dalle 09.30
Mercato Medioevale
e animazioni
RSI ReteUNO in diretta
L’Ora della Terra
La Domenica Popolare
12.00
PRANZO
14.00
Torneo dei Cavalieri e battaglia con l’assalto al Castello
Animazioni Medioevali per grandi e piccini
fino alle 19.00
*Rievocazione storica tratta dal libro
TERRA BRUCIATA
di Gerry Mottis
BUVETTE e BAR aperti
in collaborazione con la Corale di Mesocco
Parcheggi e trasporto <-> shuttle bus gratuiti
ENTRATA giornaliera
0-11 anni chf. 5.00
dai 12 anni chf. 10.00
La rievocazione storica, conferenza scenica di Gerry Mottis del PROCESSO ALLA STREGA di Mesocco Caterina Fasani
1613, Roveredo, Grigioni. Tre giorni dopo aver impiccato un ladro in Valle Calanca il boia viene misteriosamente ritrovato morto. Privo del suo ministro di giustizia il Comungrande di Mesolcina cade preda di briganti, streghe e stregoni. Le autorità giudiziarie assoldano così un nuovo carnefice, proveniente dalle terre confinanti, per riportare l’ordine. Il nuovo ministro di giustizia, personaggio misterioso e macabro ma denso di fascino, vivrà ai margini di una società che faticherà ad accoglierlo. Soltanto l’incontro con una meretrice - dal passato turbolento ma guaritrice esperta - farà sperimentare al boia sentimenti nuovi. Il suo spirito subirà una progressiva crisi di coscienza, che lo spingerà a rivedere l’utilità della propria funzione sociale e l’equità delle sentenze del tribunale. L’autore propone un romanzo storico a cavallo tra realtà e finzione. La vicenda ruota attorno a quattro processi che si svolsero realmente tra il 1613 e il 1615. Il loro esame ha riportato alla luce nomi reali, personaggi storici, tradizioni popolari, presunti malefici, delitti efferati, torture atroci, assurde superstizioni e palesi ingiustizie del nostro passato.
Tratta dai verbali autentici conservati.
Interpreti: l’inquisitore, il boia, le guardie e ovviamente… la strega!
Un importante appuntamento ludico e storico adatto a tutta la famiglia!

|