lunedì 12 giugno 2023.
SÌ AI RIPARI FONICI A13 DA GRONO A CAMA
Petizione
Il Gruppo promotore in data odierna lancia la petizione: SÌ AI RIPARI FONICI A13 DA GRONO A CAMA, incluse le frazioni di Leggia e Verdabbio.
Il Gruppo promotore, dalla data odierna fino al 15 settembre 2023, si adopera nella raccolta firme per richiedere una presa di posizione sull’installazione di ripari fonici idonei sul tratto di autostrada A13 da Grono a Cama per l’assorbimento dell’inquinamento fonico, ormai eccessivo, cui la popolazione è sottoposta in maniera disturbante e continua da tempo.
Attualmente il traffico sulla A13 crea un forte inquinamento fonico da Grono a Cama, incluse le frazioni di Leggia e Verdabbio, in maniera continua e incrementale soprattutto nei fine settimana e giorni festivi, cui è sottoposta la popolazione a seguito del passaggio mediano giornaliero di 11’500 autovetture e automezzi pesanti ogni giorno (Fonte USTRA, “Viabilità statistiche 2021”), ovvero 4’197’500 transiti annuali!
Studi dimostrano che “l’inquinamento fonico non lascia tracce visibili, ma si accumula nelle persone sottoforma di stress psicofisico. Se il fastidio può essere considerato soggettivo, le ripercussioni del rumore sulla salute sono obiettive: lo stato d’allarme causato dai rumori nocivi agisce sugli ormoni dello stress impattando negativamente sul sistema nervoso. Sul lungo periodo, il rumore può gravare sulle prestazioni cognitive, essere causa di ipertensione, malattie ischemiche e, nei casi più gravi, d’infarto”.
Negli ultimi anni, nonostante alcuni atti parlamentari e scritti da parte dei Municipi, USTRA sostiene che il rumore non sia abbastanza rilevante, ma va notato che, proprio quando si è all’aperto nella bella stagione, tra aprile e ottobre, vi è un forte aumento del traffico di transito e la popolazione è costretta a subire un rumore fastidioso e continuo.
Inoltre, il servizio d’informazione sul traffico, non appena il tempo di attesa supera 1 ora al tunnel del San Gottardo, indica ai viaggiatori provenienti dall’area di Zurigo e dalla Svizzera orientale di deviare attraverso il percorso A13 del San Bernardino, portando così un’enorme quantità di veicoli sul tratto da noi descritto. Analogamente chi proviene da sud viene dirottato verso il San Bernardino nei casi di sovraccarico del San Gottardo.
Non da ultimo i Comuni di Grono e Cama, come pure la frazione di Leggia, sono in espansione demografica. L’aumento demografico in bassa Mesolcina è superiore alla media cantonale ed è quindi di fondamentale importanza rivalutare la situazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Gruppo promotore SÌ ai ripari fonici A13 c/o Nora Damonti Noi, prima firmataria 6556 Leggia (nora.damonti@gmail.com
|