|
 |
mercoledì 5 luglio 2023.
Fiume Calancasca - Interventi di manutenzione e di messa in sicurezza idraulica
Le piogge sempre più persistenti hanno in passato spesso provocato esondazioni di fiumi e laghi. Negli ultimi anni le piene sono aumentate e dopo le esperienze di varie catastrofi naturali, il tema della protezione e della prevenzione contro le piene è giustamente diventato sempre più d’attualità anche sul piano politico comunale.
Nell’agosto 2018 il Municipio di Grono aveva commissionato uno studio relativo all’analisi dello stato delle opere di premunizione della Calancasca, dal quale era emersa la necessità di valutare attentamente i rischi in caso di piene, tanto per l’abitato che per la zona artigianale, qualora investiti da eventuali esondazioni della Calancasca, e di definire le misure di premunizioni idonee.
Nel gennaio 2020 lo Studio d’ingegneria Beffa Tognacca Sagl aveva ricevuto il mandato per l’allestimento dello studio con gli obiettivi principali di determinare i deficit di sicurezza idrologica della Calancasca, di definire delle possibili misure di premunizione per garantire gli obiettivi di protezione, di sviluppare allo stadio di progetto definitivo delle misure di premunizione, inclusa la progettazione degli interventi necessari e di determinare il rapporto benefici-costi per le opere in progetto.
La situazione di pericolo di esondazione era stata analizzata nel dettaglio nell’ambito del citato studio così da dimensionare in modo affidabile gli interventi di premunizione previsti, e cioè: l’innalzamento degli argini a valle della strada cantonale, in sponda destra per mezzo di un muro in sasso e cemento e in sponda sinistra con un terrapieno. A queste opere erano poi state aggiunte quelle indicate nell’ambito dello studio preliminare dell’agosto 2018, ossia lo sbancamento in roccia nella parte alta, il rinforzo degli argini in zona Mater Christi e il risanamento delle briglie.
La Calancasca costituiva un reale pericolo per gli abitati di Grono e Roveredo. Le simulazioni numeriche allestite nello studio avevano evidenziato tracimazioni a partire dall’evento centenario lungo la tratta della Calancasca a valle della strada cantonale. Erano toccati dai processi numerosi stabili in zona abitativa e artigianale sia su territorio di Grono che su quello di Roveredo.
Conscio dell’importanza del progetto, in data 28 ottobre 2020 il Legislativo comunale aveva, all’unanimità, preavvisato favorevolmente l’approvazione del progetto concernente gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza idrologica del fiume Calancasca, incluso il relativo credito di CHF 1’552’200.00, e in data 29 novembre 2020 il popolo aveva dato a sua volta luce verde approvando sia il progetto, che il rispettivo credito.
La messa in cantiere dei lavori ha avuto inizio nell’inverno 2020-2021. Le opere di messa in sicurezza del fiume Calancasca sono state portate a termine nei tempi previsti e collaudate nel giugno 2022.
Grazie alle opere in progetto si è ottenuta, oltre ad una netta diminuzione del potenziale di danni, anche una considerevole riduzione del rischio totale annuo legato alle esondazioni della Calancasca, tanto sul territorio del Comune di Grono, che su quello di Roveredo.
Il costo complessivo dell’investimento è stato pari a CHF 1’228’160 (IVA inclusa). Rispetto al preventivo di CHF 1’552’200 si è quindi registrata una minor spesa di CHF 324’040.
Visto il rapporto benefici-costi favorevole, il progetto ha inoltre potuto beneficiare, di un importante sussidiamento da parte di Cantone e Confederazione secondo il tasso usuale (35% Confederazione, 20% Cantone).
Ad aggiungersi alla lista di coloro che si sono resi partecipi alle spese comunali troviamo anche la Mobiliare Svizzera Società d’assicurazioni, la quale ha deciso di sostenere il progetto di prevenzione in oggetto con un generosissimo contributo di CHF 100’000.00.
L’impegno della compagnia assicurativa a favore di progetti di prevenzione per la protezione dai pericoli naturali in tutte le regioni del Paese è notevole. Essa sostiene infatti molti progetti di prevenzione di vari comuni nell’ambito della protezione dalle esondazioni, dalle cadute di massi, dalle valanghe ecc., sposando per così dire il motto "determinare gli scenari possibili è molto importante, altrettanto essenziale è anche contribuire a prevenirne i danni in modo mirato".
La foto ritrae il momento della consegna ufficiale del contributo finanziario di CHF 100’000.00 a favore del progetto di cui beneficiano il Comune di Grono, il Comune di Roveredo, le strade cantonali e comunali confinanti, nonché le infrastrutture pubbliche.
L’intervento sulla Calancasca in termini di misure di prevenzione per le piene in verità non è nuovo per il Comune di Grono: in effetti già nel 2011 e poi nel 2012 1’Ufficio cantonale foreste e pericoli naturali (UFPN) aveva riscontrato nell’ambito dell’elaborazione della carta dei pericoli "acqua", dei punti deboli sul fiume Moesa, in particolare sulla tratta tra Leggia sud e Grono nord.
ln quella zona infatti, la perizia aveva evidenziato che l’argine destro risultava più basso di quello sinistro e ciò avrebbe, in caso di evento eccezionale, fatto tracimare la Moesa sul lato della sua sponda destra, allagando la zona artigianale del Pascolett e il campo di calcio, per poi ritornare attraverso la A13 nuovamente nel proprio alveo. Un simile effetto verrebbe poi tra l’altro anche rafforzato dal fatto che nella parte esterna della curva, la Moesa in piena presenterebbe un livello delle acque più elevato rispetto alla sua parte interna.
Sostenuto dal Legislativo che nell’ottobre 2019 aveva approvato il necessario credito, l’esecutivo è quindi intervenuto ad innalzare l’argine destro onde prevenire una fuoriuscita della Moesa durante un evento trecentenario, sostituendo la funzione protettiva dei vecchi muretti a secco lungo il tracciato della ex ferrovia. I lavori sono stati eseguiti nel periodo dicembre 2019 / aprile 2020 e collaudati nel novembre 2020.
Un ulteriore considerevole pericolo per l’abitato di Grono è rappresentato dal Rià di Mort che in passato ha causato danni ingenti. Durante l’alluvione del 1982 erano stati mobilizzati 40’000 m3 di materiale, avevano dovuto essere evacuate 30 persone e si erano registrati danni per circa 4 Mio di CHF. Nel settembre 2022 il Municipio ha quindi deciso di iniziare i lavori per mettere in sicurezza anche il centro del paese in relazione alle possibili piene del Rià di Mort e ha deliberato allo Studio d’ingegneria Beffa Tognacca Sagl i lavori di completamento dello studio delle varianti, di allestimento del progetto di massima e del piano di sicurezza per gli interventi di sistemazione idrologica del Rià di Mort.
È un progetto complesso e all’avanguardia che prevede diversi interventi mirati per risolvere gli attuali deficit, che possono essere riassunti in: stabilizzazione della tratta di montagna con riduzione del volume di materiale mobilizzato in caso di piena, aumento della capacità della camera di Nadro e realizzazione di una condotta di sovraccarico verso la Calancasca, il tutto con l’obiettivo dichiarato di raggiungere il giusto equilibrio tra misure proposte e riduzione dei rischi residuali dopo gli interventi. La portata finanziaria dell’investimento sarà molto rilevante, considerato che per l’opera si prevedono costi complessivi che si aggirano attorno a CHF 5.93 Mio (imprevisti (25%) e IVA incl.).
ln ultima analisi si può senza ombra di dubbio affermare che le sfide finora affrontate sono state superate e quelle che si prospettano all’orizzonte risultano essere sicuramente tanto ambiziose, quanto impegnative.
Il Municipio non può che dichiararsi soddisfatto di quanto finora realizzato e guarda con fiducia alle sfide future, consapevole del fatto che le misure di prevenzione risultano estremamente importanti e ringrazia pertanto sia il Legislativo che la popolazione per la fattiva collaborazione.
|
 |
|
“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”
Mahatma Gandhi
|
|
 |
|