martedì 8 agosto 2023.
Grandi pulizie nel Moesano
Spettacolare partecipazione di volontari nelle due giornate a favore dell’ambiente organizzate da Summit Foundation, Ente Turistico Regionale del Moesano e Parco Val Calanca. Venerdì sono stati raccolti 72 Kg di rifiuti a San Bernardino, sabato 222.60 Kg in valle Calanca
Clean-Up Tour – promosso e coordinato da Summit Foundation, che opera nella sensibilizzazione ed educazione al rispetto dell’ambiente, e riunisce le operazioni di raccolta dei rifiuti nelle destinazioni di montagna in Svizzera e all’estero – ha effettuato due tappe nel Moesano.
Il primo appuntamento è stato il 4 agosto – in collaborazione con l’Ente Turistico Regionale del Moesano – a San Bernardino, con una mattinata dedicata alla raccolta di rifiuti. In alta Mesolcina l’azione ha avuto un buon riscontro, come dimostra anche la presenza di ben 33 volontari, tra cui numerosi bambini, che si sono presentati molto motivati e di buon mattino. Dopo una gustosa colazione offerta si sono formate le squadre che si sono poi spostate nei luoghi di raccolta attorno al Villaggio. I partecipanti sono rimasti particolarmente colpiti dal numero importante di piccoli o grandi rifiuti abbandonati un po’ ovunque e dal quantitativo che ne è stato raccolto. Alla fine della mattinata sono stati pesati ben 73 Kg di rifiuti. Ottimo, comunque, il lavoro svolto regolarmente dai collaboratori turistici di San Bernardino, che hanno reso difficoltoso ai partecipanti trovare nelle prossimità dei sentieri dell’immondizia, costringendoli molte volte a dover uscire dai tracciati. La giornata si è conclusa con un aperitivo in compagnia, caratterizzato da prodotti regionali, in segno di ringraziamento per l’impegno mostrato dai volontari.
Il secondo appuntamento ha avuto luogo in valle Calanca sabato 5 agosto, in collaborazione con Parco Val Calanca e la Fondazione delle esploratrici. Anche qui l’azione ha avuto un buon riscontro, come dimostra la partecipazione di quasi 50 persone, tra le quali ben 20 bambini. Dopo la gustosa colazione i volontari si sono distribuiti su parte del territorio del Parco, i Comuni di Buseno, Calanca e Rossa. A vincere il primato sono stati nuovamente i mozziconi, presenti in maniera marcata su tutto il territorio, e l’elevato quantitativo di rifiuti di plastica raccolti, malgrado ci si trovasse all’interno di un parco naturale. Alla fine della mattinata sono stati raccolti 222.6 Kg di rifiuti. La giornata si è conclusa a Cauco presso la Fondazione delle Esploratrici dove i partecipanti hanno potuto cucinare con le proprie mani delle pizze cotte nel forno a legna, e gustare specialità locali. Ai più piccini gli animatori della fondazione hanno offerto momenti di gioco e quiz molto coinvolgenti.
Anche per questa 4a edizione l’obiettivo della due giorni è stato raggiunto! Un territorio più pulito, 82 persone sensibilizzate al rispetto dell’ambiente e maggiormente consapevoli delle conseguenze che il littering comporta e 294.6 kg di rifiuti raccolti, differenziati e depositati negli appositi contenitori.
Partecipare al Clean-Up Tour come volontario significa partecipare attivamente alla conservazione dell’ambiente godendosi una passeggiata in mezzo alla natura. Sia con la famiglia che con gli amici, è anche un’attività all’aperto significativa, godendo della tranquillità e della bellezza dei nostri paesaggi. Considerato il successo delle giornate e l’elevata presenza di rifiuti nell’ambiente le stesse giornate verranno sicuramente riproposte nei prossimi anni.
|