martedì 5 settembre 2023.
Diversity-gr: l’Ufficio per le pari opportunità promuove la diversità solo in tedesco
Riceviamo e pubblichiamo con la speranza che il lavoro dei nostri granconsiglieri possa finalmente raccogliere qualche frutto e che a Coira recepiscano il valore aggiunto che il Grigioni italiano apporta al Cantone e che si ricordino che noi ci siamo e che viviamo e lavoriamo con loro e come loro!
Con il comunicato stampa “Team diversificati e pari opportunità nelle aziende grigionesi” del 14 luglio l’Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini informava dello svolgimento di un workshop di Diversity-gr, la rete che vuole offrire alle aziende una piattaforma per lo scambio di esperienze nell’ambito della diversità offrendo esempi positivi, spunti di riflessione e proponendo soluzioni attuabili. Consultando il relativo sito web sembra che ancora una volta si sia ripetuta la “dimenticanza” verso le minoranze linguistiche del Cantone già vista in occasione del lancio di GRdigital: il sito https://diversity-gr.ch è infatti solo in lingua tedesca. Inoltre, nella commissione che accompagna l’attività di Diversity-gr non compare nessun/a rappresentante del Grigionitaliano, nonostante appena lo scorso anno il Parlamento abbia accolto l’incarico Bondolfi concernente la considerazione delle tre regioni linguistiche nei gruppi di lavoro, nelle commissioni specialistiche e negli organi di importanza cantonale. Per la sessione di agosto del Gran Consiglio ho quindi inoltrato un atto parlamentare chiedendo al lodevole Governo se e quando il sito web Diversity-gr verrà tradotto nelle altre lingue cantonali e la commissione della rete completata per rispecchiare la pluralità linguistica del nostro Cantone.
Bisogna purtroppo costatare che l’Ufficio di coordinamento per le pari opportunità – nel quale il Grigionitaliano non è rappresentato – non è nuovo a queste “dimenticanze”; Infatti, il comunicato stampa di una manifestazione di questa primavera svoltasi a Soglio (!) è stato tradotto in italiano solo dopo molto tempo e dopo sollecitazione esterna.
Ancora una volta la promozione della nostra lingua a livello cantonale si rivela un lavoro di Sisifo. La promozione del plurilinguismo è una priorità del programma del Governo, dopo la stesura di numerosi rapporti è legittimo ora attendersi dei miglioramenti tangibili.
Manuel Atanes, Granconsigliere di Roveredo
|