Quale granconsigliera del Circolo di Mesocco, mi sono chiesta se tale misura potesse, se introdotta, penalizzare anche la nostra regione. In occasione dell’ultima sessione del Gran consiglio, che si è tenuta a Coira dal 30 agosto al 2 settembre, ho inoltrato la domanda su questa tematica:
Diversi politici di oltralpe si sono espressi proponendo misure, come ad esempio quella di introdurre un sistema di prenotazione per attraversare il tunnel.
A livello federale, è inoltrata una mozione che chiede al Governo di valutare come introdurre una tassa dinamica per gli automobilisti, più cara nei momenti di punta, con la speranza di diminuire le code.
Nel 2001, quando il tunnel rimase chiuso per molti mesi a seguito di un grave incidente, il canton Ticino intervenne per ottenere un regime di autorizzazioni di transito speciale per i cittadini ticinesi nel canton Uri. Furono esclusi da questo regime speciale gli automobilisti del Moesano.
Sulla base di queste considerazioni mi permettevo di chiedere al Governo:
1. Il Governo sta monitorando la situazione e valutando le conseguenze di eventuali misure al tunnel del San Gottardo per il traffico sulla tratta e nella galleria del San Bernardino?
2. Qual è l’opinione del Governo sull’introduzione di un pedaggio per il tunnel del San Gottardo?
3. Qualora fosse introdotto un regime di prenotazione o pedaggio e per gli automobilisti del canton Ticino fossero previste delle eccezioni o delle autorizzazioni speciali di transito, il Governo è pronto ad intervenire affinché il regime d’eccezione o autorizzazioni speciali siano valide anche per gli automobilisti del Moesano?
La Consigliera di Stato dr. Carmelia Maissen, durante l’ora delle domande, ha così introdotto le sue risposte:
L’asse di transito del San Gottardo nel Cantone di Uri è regolarmente gravato da un volume di traffico elevato e dalle colonne che si creano a seguito di tale situazione. Per questo motivo, il 2 giugno 2023 il Cantone di Uri ha presentato un’iniziativa cantonale con la richiesta di creare una base giuridica per poter gestire meglio il volume di traffico sull’asse di transito del San Gottardo. Quale misura a medio termine si intende in particolare accertare la fattibilità tecnica e giuridica di un sistema di prenotazione digitale, un cosiddetto "sistema a slot", per il traffico stradale attraverso il San Gottardo. Per contro, l’iniziativa cantonale del Cantone di Uri non chiede l’introduzione di un pedaggio.
Con la sua interpellanza "Pedaggio al Gottardo. Un balzello che rende il Ticino meno svizzero." del 13 giugno 2023, il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri richiama l’attenzione sul fatto che l’introduzione di un pedaggio al tunnel autostradale del Gottardo sarebbe svantaggiosa per il Cantone Ticino. Nella sua presa di posizione del 16 agosto 2023, il Consiglio federale ha risposto che nell’adempiere al postulato Stadler ("Traffico locale in tilt lungo le autostrade intasate. Come gestire meglio la viabilità") valuterebbe le opzioni per ridurre gli ingorghi al San Gottardo e limitare i disagi causati alla popolazione dallo spostamento del traffico. In tale contesto verrebbe valutata anche l’introduzione di sistemi di tariffazione.
E per le singole domande la Consigliera si è così pronunciata:
Domanda 1
Il Governo segue la discussione relativa alle misure per la diminuzione delle colonne e tiene d’occhio gli sviluppi della situazione del traffico su tutti gli assi nord-sud. È pertanto possibile riconoscere tempestivamente eventuali effetti per l’asse del San Bernardino e adottare in tempi rapidi le misure necessarie.
Domanda 2
Il Governo è del parere che le misure di sgravio del traffico sull’asse del San Gottardo non dovrebbero compromettere la situazione del traffico sull’asse del San Bernardino. L’introduzione di un pedaggio per il tunnel del San Gottardo avrebbe questo effetto. A prescindere da tali discussioni, il Governo concentra la propria attenzione sull’impedire uno spostamento unilaterale del volume del traffico a svantaggio del Cantone dei Grigioni.
Domanda 3
Se sulla base dell’iniziativa cantonale del Cantone di Uri verrà elaborata una corrispondente base giuridica, nel quadro della consultazione il Cantone dei Grigioni avrà la possibilità di esprimersi per un progetto di legge che sia favorevole alla popolazione dei Grigioni.
Concludo citando una parte dell’intervista che ho rilasciato ai microfoni della RSI:
“Un pedaggio al San Gottardo potrebbe far sì che più persone scelgano di percorrere l’asse nord-sud attraverso il tunnel del san Bernardino. Questo sarebbe discriminatorio, in quanto ci sono più persone che si devono spostare anche per motivi di lavoro, magari giornalmente. E dovrebbero pagare delle tasse che in altre regioni non vengono applicate.
A conferma di quanto sostenuto, la situazione del traffico sull’A13 di questi giorni, a causa della chiusura del Gottardo, è sotto gli occhi di tutti.